Scritture di Lago, durante una conferenza che si è tenuta martedì 9 settembre a Palazzo Cernezzi sede del Comune di Como, ha presentato tutti i suoi finalisti per l’edizione 2025, tra molte conferme e interessanti novità per il futuro tese alla promozione della cultura e dei territori di lago. Il premio letterario da quest’anno fa parte del progetto #ComoLegge, promosso dal Comune di Como per attivare sinergie e collaborazione tra gli aderenti, e arriva alla sua sesta edizione con interessanti progetti per promuovere la cultura e i territori di lago. Il Comitato di lettura ha decretato i finalisti della sesta edizione del concorso letterario internazionale Premio “Scritture di Lago” organizzato e promosso dall’associazione culturale LarioIn presieduta da Guido Stancanelli e, da quest’anno, sotto la curatela di Mauro Rossi, caporedattore Cultura & Società del quotidiano elvetico Corriere del Ticino.
I vincitori verranno proclamati durante una serata che si svolgerà giovedì 13 novembre alle 17.30 a Villa Erba a Cernobbio, durante la quale si conosceranno i premiatidella sezione “Editi – Premio dei Laghi” con ambientazioni lacustri italiane e svizzere; “Inediti – Premio Regio Insubrica” con ambientazioni dei laghi prealpinie “Premio Ponti sull’acqua – per la traduzione edita in lingua italiana” per opere con ambientazioni d’acqua in tutto il mondo. Una speciale attenzione viene riservata ai giovani autori, a cui è dedicato il Premio Volta. La serata di premiazione è organizzata grazie al prezioso aiuto del Comune di Como del sostegno e al patrocinio di molti enti, su tutti, la Regio Insubrica e Regione Lombardia