La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Pubblicato da Luca il 23/07/25

Come Scegliere il Concorso Letterario Giusto per il Tuo Racconto

Partecipare a un concorso letterario può essere un’occasione fantastica per dare visibilità ai tuoi racconti. Ma scegliere il concorso giusto è fondamentale: uno sbaglio in partenza può vanificare tutto il tuo lavoro.

In questo articolo ti spiego come orientarti, come leggere un bando e cosa evitare per non sprecare tempo e aspettative.

1. Non Tutti i Concorsi Sono Uguali

Ce ne sono davvero tantissimi in circolazione, ma non tutti fanno al caso tuo. Alcuni sono perfetti per chi è agli inizi, altri per chi cerca visibilità, altri ancora per chi punta a premi più consistenti.

Ecco qualche tipologia da conoscere:

  • Gratuiti: ottimi per iniziare, ma spesso hanno tantissimi partecipanti.

  • A pagamento (con quota bassa): solitamente c’è meno concorrenza, ma richiedono un piccolo investimento.

  • Tematici: sono legati a un tema preciso (legalità, ambiente, mistero, ecc.). Vanno bene se il tuo racconto già rientra in quell’argomento.

  • Con pubblicazione garantita: prevedono l’inserimento del tuo testo in un’antologia, anche se non vinci.

  • Con premi in denaro: possono essere interessanti, ma richiedono un’attenzione in più per verificarne la trasparenza.

Cerca concorsi che rispecchiano ciò che scrivi naturalmente. Adattarsi forzatamente a un tema che non senti tuo, spesso, non funziona.

2. Leggi Sempre il Bando con Cura

Il bando è la bussola che ti guida. È lì che trovi tutte le informazioni fondamentali:

  • Tema e genere richiesto

  • Numero massimo di parole o battute

  • Modalità di invio (formato file, email, pseudonimo…)

  • Scadenze

  • Diritti sull’opera

  • Quota d’iscrizione

Attenzione ai concorsi che richiedono la cessione totale dei diritti anche se non vinci: quelli è meglio evitarli.

3. Occhio alla Reputazione del Concorso

Un buon concorso ha sempre alcuni elementi chiave:

  • Una giuria trasparente e competente

  • Risultati comunicati nei tempi indicati

  • Racconti selezionati pubblicati e leggibili

  • Una storia consolidata, magari di più edizioni

Come si controlla la serietà?

Sulla pagina del bando, clicca sul nome dell’ente organizzatore (di solito a destra su desktop, in fondo su mobile). Arriverai al profilo della realtà che organizza il concorso.

Chiediti:

  • Che cosa c’è scritto nella biografia?

  • Il sito è aggiornato?

  • Sono visibili i vincitori delle passate edizioni?

  • Rispondono ai messaggi?

4. Scegli il concorso e il tuo racconto con logica

Non inviare lo stesso racconto a tutti i concorsi indiscriminatamente. Ogni concorso ha un proprio tono, un suo pubblico, una giuria con gusti e criteri specifici.

Adatta il racconto, accorcialo o allungalo se necessario, oppure scegli solo quei concorsi in cui davvero ha senso partecipare con quel testo.

Hai bisogno di una mano per migliorare il tuo racconto?

Lavoriamo insieme sul tuo racconto per trasformarlo in un vero capolavoro, pronto a primeggiare tra i partecipanti al concorso da te scelto.

Conclusione

Scegliere il concorso giusto è il primo passo intelligente per emergere. Non lasciare nulla al caso: orientati con consapevolezza, e aumenta le possibilità che il tuo racconto venga letto… e premiato.

E tu? Come fai a scegliere il concorso giusto per il tuo racconto? Scrivolo nei commenti!

 

  1. Maria Rita Tartaglini

    Io vorrei partecipare con racconto inedito. Per me è fondamentale che non ci siano limiti troppo bassi al numero di battute e al tema del racconto stesso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.