La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Concorso letterario Ukiyo Edizioni – prima edizione 2023

Concorso letterario Ukiyo Edizioni – prima edizione 2023

– Bando concorso Ukiyo Edizioni: ukiyoit.com/concorso

Iscrizione

Una volta consegnata l’opera, attraverso il pagamento del contributo e completamento del modulo, riceverai una conferma via mail. Quando inizierà il periodo di valutazione, verrai aggiornat* via mail, e nella sezione notizie del sito, con aggiornamenti riguardanti le fasi di valutazione.

Tuttavia, consigliamo caldamente di effettuare la pre-iscrizione per facilitarci il lavoro, anche se l’opera non è completa e senza pagare nessuna tassa.

Il minimo numero di partecipanti è 30. In caso contrario si potrà considerare l’annullamento dell’edizione, o il prolungamento della fase di iscrizione. Se invece il numero di partecipanti risulti essere estremamente elevato, si considererà un prolungamento del concorso e della fase di valutazione.

Contributo

La pre-iscrizione è del tutto gratuita, mentre per poter consegnare l’opera si deve aderire al contributo di partecipazione. La quota è di 15 euro, e per ogni opera aggiuntiva 10 euro a opera.

I pagamenti si fanno sullo shop dedicato cliccando sulla partecipazione.

Valutazione

Il concorso di divide in 4 fasi;

Prima fase: una volta ricevute le opere, ci impegniamo subito a selezionare quelle più adatte a proseguire.

Seconda fase: qui le opere vengono analizzate attentamente, e divise tra generi e qualità.

Terza fase: vengono selezionate le opere che prenderanno parte della rosa dei vincitori. Questo numero cambia in base al numero di partecipanti e dalla qualità dei manoscritti, e può essere di 10, 6, o 3 vincitori.

Quarta fase: vengono decisi e annunciati gli ufficiali vincitori e le loro posizioni. Con eventuali onorevole menzioni.Genere

Sono ammessi qualsiasi generi letterari.
Non si accettano fiabe, poesie, o serie di racconti. L’opera deve rispettare le indicazioni di battitura ed essere una storia completa.

Battitura

Le opere devono essere scritte in almeno 5000 caratteri (spazi inclusi) e un massimo di 300mila caratteri (spazi inclusi).

Impaginazione

La formattazione è libera. Tuttavia, invitiamo a renderla pulita, professionale e chiara alla lettura. È un dettaglio che potrebbe influire sul giudizio finale.

Inizio concorso

L’invio delle opere si apre ufficialmente il 16 Marzo 2023.
Le preiscrizioni sono già aperte, e rimarranno tali fino alla data d’inizio.

Conclusione

Le iscrizioni termineranno il il 1° Luglio 2023. Mentre i vincitori verrano annunciati il 1° Ottobre 2023.

Montepremi

I vincitori avranno accesso a un montepremi di 250 euro.

Al primo posto 150 euro. Al secondo posto 50 euro. Al terzo posto 50 euro.

Le opere verranno poi pubblicate sulla piattaforma.

I vincitori riceveranno una copia cartacea direttamente a casa, con un design di copertina omaggio (escluso il caso in cui l’autore presenti una sua copertina.)

L’impaginazione, il design, e la spedizione della copia è a carico nostro.

Edizione

Oltre al premio in denaro, le opere verrano pubblicate sul sito web, in versione digitale o anche cartacea. L’autore avrà poi il 50% di guadagno sull’opera in digitale, e il 15% sulle copie cartacee.

I diritti dell’opera rimangono all’autore, verrà stilato un contratto di pubblicazione e distribuzione.
Eventuali copie cartacee saranno disponibile alla vendita qualora l’opera riscontri successo in versione e-book.

ukiyoit.com/concorso

* Iscrivendosi si accettano il regolamento, i premi in denaro e di stampa con copertina.

4 Commenti a Concorso letterario Ukiyo Edizioni – prima edizione 2023

  1. Anna Mazza

    Sono ammessi anche romanzi rosa brevi (140/180 battute)?
    Si può usare, sulla eventuale pubblicazione, uno pseudonimo?
    Grazie.

    • Alyssa

      Ciao, sì certo si può pubblicare con uno pseudonimo e già altri autori lo fanno nelle nostre pubblicazioni. Per quanto riguarda la battitura accettiamo un minimo di 5000 caratteri (spazi inclusi) e un massimo di 300mila, se intendi proprio 140/180 caratteri con spazi inclusi è troppo poco, dato anche il fatto che vengono presentati manoscritti molto più lunghi, e di conseguenza sarebbe una differenza troppo grande per i partecipanti. Grazie per la domanda e spero di averti risposto in modo esaustivo!

      • Anna Mazza

        Scusate ma mi sono saltati gli zeri, intendevo 140.000/180.000 caratteri.
        Grazie.

        • Alyssa

          Allora sì non preoccuparti, rientra perfettamente nei requisiti. Per qualsiasi altro dubbio sono qui, o puoi consultare il sito

Domande su questo bando?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.