La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Concorso Nazionale di Poesia II Edizione- a tema libero

LA PAROLA CHE TI AFFIDO

Concorso Nazionale di Poesia II Edizione- a tema libero
  • Quota di adesione

    Gratis
  • Generi e categorie

    Poesia. Tema libero.
  • Premi

    Vinci fino a € 250 in denaro.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 30 Ottobre 2023.
  • Lunghezza massima dei testi

    36 versi.
  • Formato accettato dei testi

    Solo cartaceo.

Regolamento

Art. 1 – PARTECIPANTI
a. Il Concorso è riservato ad autori che abbiano compiuto alla data di pubblicazione del bando il 18° anno di età.
Art. 2 – TESTI
a. I testi devono essere inediti, in lingua italiana o dialettale, con traduzione a fronte per la verifica da parte della Giuria.
b. Devono riguardare esclusivamente il tema del Concorso che sarà stabilito ogni anno dalla Giunta Comunale
c. Le poesie devono essere composte da non più di trentasei versi. Sono ammessi, invece di un’unica poesia, sino a un massimo di tre componimenti brevi o sonetti, purché la lunghezza complessiva di tali opere non superi le trentasei righe. Contano anche le righe bianche tra una strofa e l’altra.
d. Le poesie devono essere scritte con carattere “Arial” dimensione “12”.
e. I testi non saranno restituiti.
Art. 3 – ISCRIZIONE
a. L’iscrizione al Concorso è gratuita e deve essere effettuata seguendo le modalità descritte all’Art. 4.
Art.4 – CONSEGNA TESTI IN ORIGINALE
a. I testi dovranno essere consegnati in duplice copia:
i. a mano presso la Biblioteca Civica “F. Tarchi”= una prima busta, che non dovrà riportare il nome del
mittente ma solo la dicitura “PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI POESIA BIBLIOTECA CIVICA”, deve contenere esclusivamente il titolo della poesia e il suo testo. All’interno di tale busta dovrà essere
inserita una seconda busta contente il titolo e il testo della poesia nonché nome, cognome, indirizzo
di residenza, numero di telefono e indirizzo e-mail dell’autore.
ii. a mezzo posta raccomandata A/R indirizzata a Biblioteca Civica “F.Tarchi” via Umberto I, 20042 –
Pessano con Bornago (MI)= in questo caso le buste dovranno essere tre; nella prima più grande
dovranno essere riportati il mittente e la dicitura “PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI POESIA
BIBLIOTECA CIVICA”, in tale busta (che sarà distrutta subito dopo la sua apertura per garantire
l’anonimato del partecipante) dovrà essere inserita una seconda busta contenente esclusivamente il
titolo della poesia e il suo testo. All’interno di tale busta dovrà essere inserita una terza busta contente
il titolo e il testo della poesia nonché nome, cognome, indirizzo di residenza, numero di telefono e
indirizzo e-mail dell’autore.
Art. 5 – PREMIAZIONE
a. I primi tre classificati del Concorso riceveranno un premio in denaro che dovrà essere ritirato personalmente il giorno della premiazione. A tutti i concorrenti sarà consegnato un attestato di partecipazione uno per categoria.
b. I concorrenti che per motivate ragioni non possono partecipare alla cerimonia di premiazione e di consegna degli attestati possono delegare un loro rappresentante.
c. Il premio in danaro è quantificato ogni anno dalla Giunta Comunale sulla base delle disponibilità di bilancio.
d. La sede e l’orario della premiazione saranno comunicati sul sito web www.comune.pessanoconbornago.mi.it e sulle pagine social del Comune e della Biblioteca Civica “F. Tarchi” di Pessano con Bornago.
e. Il Comune non si assume nessun onere di spesa per la presenza alla premiazione.
Art. 6 – GIURIA E PUNTEGGI
a. La Giuria è composta da autorità locali, bibliotecari, docenti e scrittori uno per categoria.
b. I giudici, tra cui il coordinatore della giuria, sono individuati tramite avviso pubblico e nominati dalla Giunta Comunale secondo questi criteri: titoli, esperienze pregresse come componente di giuria, ordine temporale di presentazione della domanda.
REGOLAMENTO DEL CONCORSO DI POESIA
c. La Giuria definisce, prima dell’apertura delle buste, i criteri di valutazione e il suo giudizio è insindacabile e inappellabile.

Art. 7 – COMUNICAZIONE
a. Qualsiasi comunicazione o variazione ufficiale delle disposizioni del Bando sarà pubblicata, con almeno una settimana (5 giorni lavorativi) di anticipo, sul sito web www.comune.pessanoconbornago.mi.it e sulle pagine social del Comune e della Biblioteca Civica “F. Tarchi”.
b. I vincitori del premio in denaro saranno avvisati tramite comunicazione e-mail.
c. L’esito del concorso sarà pubblicato sul sito web www.comune.pessanoconbornago.mi.it e sulle pagine Social del Comune e della Biblioteca Civica “F. Tarchi”.

Art. 8 – DIRITTI D’AUTORE
a. Gli autori, per il fatto stesso che partecipano al Concorso, cedono al Comune il diritto di pubblicazione e utilizzo dell’opera, in tutte le forme che riterrà opportuno.
b. I diritti d’Autore rimangono di proprietà dei singoli autori.
c. Di eventuali plagi risponderanno personalmente gli autori.
ART. 9 – ACCETTAZIONE DELLE DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI
a. La partecipazione al concorso di poesia oggetto del presente articolato comporta l’accettazione integrale del presente Regolamento.
ART. 10 – INFORMATIVA SULLA PRIVACY
a. Il trattamento dei dati personali è garantito secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679. Il Titolare
del trattamento dei dati è il Comune di Pessano con Bornago che potrà essere contattato ai seguenti
riferimenti:
i. Tel: 02.959697204
ii. E-mail: protocollo@comune.pessanoconbornago.mi.it
iii. PEC: comune.pessanoconbornago@legalmail.it
b. È altresì possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati al seguente indirizzo di posta elettronica: rpd@comune.pessanoconbornago.mi.it
c. Il trattamento dei dati personali è condotto con la sola finalità di effettuare la valutazione delle opere
partecipanti al concorso di poesia e consentire la premiazione dei vincitori nonché la pubblicazione dei loro nominativi.
d. Non sono oggetto di trattamento dati sensibili e giudiziari.
e. I soggetti a cui si riferiscono i dati trattati sono i partecipanti al concorso di poesia; i dati personali relativi al nome e cognome dell’interessato, relativamente ai soggetti premiati, sono pubblicati sul sito web www.comune.pessanoconbornago.mi.it e sulle pagine social del Comune e della Biblioteca Civica “F. Tarchi”

Art. 11 – INFORMAZIONI
a. Per informazioni contattare la Biblioteca Civica “F. Tarchi”
i. Tel: 02.95743350 (vedi orario di apertura sul sito web www.comune.pessanoconbornago.mi.it)
ii. E-mail: biblioteca.pessanoconbornago@cubinrete.it

19 Commenti a Concorso Nazionale di Poesia II Edizione- a tema libero

  1. Antonio Villa

    Si può partecipare con una poesia inedita ma già premiata in altro concorso?

  2. Osvaldo

    Buongiorno, è possibile inviare i testi tramite email o in alternativa corriere dato che la posta nel mio paese rimarrà chiusa per 4 mesi?

    • Biblioteca di Pessano con Bornago

      Buongiorno, va bene tramite corriere purchè venga rispettata la modalità delle buste chiuse descritta nel regolamento.
      Cordiali saluti

  3. Lucia

    Buongiorno. Nel caso si risulti vincitori, se non si può partecipare alla premiazione, il premio è annullato? Grazie

    • Biblioteca di Pessano con Bornago

      Buongiorno,
      non è obbligatorio partecipare alla premiazione.

  4. Ignarro Mario

    Vorrei partecipare

    • Biblioteca Pessano con Bornago

      Buongiorno,
      abbiamo pubblicato tutte le informazioni necessarie per partecipare.

      Cordiali saluti.

  5. Francesca

    Salve, chiedo gentilmente se possibile venire incontro alle varie domande ricevute e accettare l’invio delle poesie in formato elettronico come accade per gli altri concorsi. Grazie

    • Biblioteca Pessano con Bornago

      Buongiorno,
      purtroppo ad oggi non possiamo modificare il regolamento già approvato e pubblicato.
      Quindi i testi devono essere esclusivamente cartacei.

      Cordiali Saluti

  6. Alessia

    Buongiorno,
    Sarebbe possibile conoscere qual è l’ammontare dei premi?
    RingraziandoVi sin da ora per la cortese risposta.

    • Biblioteca Pessano con Bornago

      Buongiorno,
      abbiamo appena pubblicato la locandina con l’ammontare dei premi.

      Cordiali Saluti.

  7. GIORGIO CARDELLINO

    Posso inviare la poesia in formato PDF via mail?

    • Biblioteca Pessano con Bornago

      Buongiorno,
      i testi devono essere consegnati esclusivamente in forma cartacea presso la Biblioteca Civica “F. Tarchi” o spedita tramite raccomandata A/R a Biblioteca Civica “F. Tarchi” via Umberto I, 20042 –Pessano con Bornago (MI).

      Cordiali Saluti

  8. Adriana

    Buonasera, posso inviare la poesia alla vostra posta elettronica? Grazie

    • Biblioteca Pessano con Bornago

      Buongiorno,
      i testi possono essere consegnati a mano in biblioteca o tramite posta raccomandata A/R indirizzata a Biblioteca Civica “F. Tachi” Via Umberto 1, 20042 Pessano con Bornago (MI)

      Cordialmente

  9. Maria Aveni

    Buongiorno: desideravo sapere il tema delle poesie grazie

    • biblioteca

      Buongiorno,
      il tema è libero

  10. Ignarro Mario

    Devo mandare un solo testo

    • Biblioteca di Pessano con Bornago

      Sono ammessi, invece di un’unica poesia, sino a un massimo di tre componimenti brevi o sonetti, purché la lunghezza complessiva di tali opere non superi le trentasei righe e devono essere inviate più copie visto che:
      una prima busta, che non dovrà riportare il nome del mittente ma solo la dicitura “PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI POESIA BIBLIOTECA CIVICA”, deve contenere esclusivamente il titolo della poesia e il suo testo. All’interno di tale busta dovrà essere inserita una seconda busta contente il titolo e il testo della poesia nonché nome, cognome, indirizzo di residenza, numero di telefono e indirizzo e-mail dell’autore.

Domande su questo bando?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.