La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

2

LIBERI DI SCRIVERE – DECIMA EDIZIONE

FRAMMENTI. Dieci voci o dieci sguardi, dieci minuti o dieci anni, possono racchiudere una vita, o cambiarla del tutto?

LIBERI DI SCRIVERE – DECIMA EDIZIONE
  • Scadenza

    31 Ottobre 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    A tema, Racconti

  • Testi

    15000 caratteri

  • Premi

    Vinci premi dal valore di € 500

  • Età

    11+ anni

  • Luogo

    Carugate, MI, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 25/07/2025)

La decima edizione di Liberi di Scrivere offre a tutti gli appassionati, maggiorenni e non, l’opportunità di cimentarsi nella stesura di un breve racconto, confrontarsi con una giuria di dieci esperti

e veder pubblicato gratuitamente il proprio lavoro. Un’edizione speciale, che celebra dieci anni di promozione della scrittura creativa e di valorizzazione dei nuovi talenti.

Requisiti

Il concorso è gratuito e pubblico, aperto a tutti coloro che hanno compiuto il diciassettesimo anno di età alla scadenza del termine di consegna dei racconti.

Dalla scorsa edizione è stata introdotta anche una speciale Sezione Ragazzi di età compresa tra 11 e 14 anni i cui racconti verranno valutati separatamente.

Ogni partecipante può inviare un solo racconto, non necessariamente inedito. Il racconto potrà essere inviato anche ad altri concorsi letterari.

Si precisa inoltre che nel caso in cui il racconto venisse pubblicato al termine della manifestazione, la pubblicazione avverrà senza previo consenso dell’autore,

il quale, per l’occasione, rinuncia ai diritti di pubblicazione e riproduzione dell’opera per i soli utilizzi inerenti il concorso.

Al momento della consegna dell’elaborato l’autore potrà, eventualmente, richiedere la forma anonima.

Titolo

Il titolo scelto per la decima edizione è il seguente:

 

 FRAMMENTI

Dieci voci o dieci sguardi, dieci minuti o dieci anni, possono racchiudere una vita, o cambiarla del tutto?

Per la sua decima edizione, Liberi di scrivere invita aspiranti scrittrici e scrittori a raccontare l’esistenza come una costellazione di istanti, dettagli, frammenti, partendo dal numero dieci: simbolo di perfezione, annullamento ed eterno ricominciare.

 

Lunghezza

La lunghezza massima del testo è tassativamente fissata in 15.000 battute – spazi inclusi.

 Modalità di consegna

I racconti dovranno essere presentati nei tempi e nei modi indicati.

L’invio dovrà essere effettuato tramite posta elettronica al seguente indirizzo: liberidiscrivere@atrion.it.

Oltre al file del racconto (in formato .doc o .txt) dovranno essere allegati:

–   una dichiarazione di presa visione e accettazione del presente bando scaricabile sul nostro sito internet www.comune.carugate.mi.it)

–   una copia del documento d’identità valido

–   file di testo contenente: nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, e-mail dell’autore e titolo del racconto.

 Nessuna indicazione del nome dell’autore, né alcun altro segno distintivo, dovrà comparire all’interno del file contenente il racconto

(al momento della ricezione ad ogni racconto verrà assegnato un codice alfanumerico)

La consegna in modalità diverse da quelle elencate e/o la mancanza della dichiarazione di accettazione del presente bando comporterà l’esclusione dal concorso.

L’avvenuta iscrizione o l’eventuale esclusione verranno confermate dagli organizzatori tramite posta elettronica.

Termini di consegna

I racconti dovranno essere consegnati entro e non oltre le ore 19,00 di Venerdì 31 ottobre 2025.

Selezione e premi

Dopo aver valutato i racconti verrà stilata una graduatoria finale anonima e verranno poi associati i numeri di protocollo ai nomi degli autori.

I racconti vincitori saranno premiati in occasione di una manifestazione pubblica.

Al miglior racconto, un riconoscimento in denaro di 500 euro, al secondo 300 euro e al terzo 200 euro.

Il primo classificato nella Sezione Ragazzi sarà invece premiato con un buono omaggio per acquisto libri.

La giuria attribuirà anche un “Premio speciale alla memoria di Cristina Borgonovo”.

È inoltre previsto un premio popolare, assegnato dalla cittadinanza, che verrà chiamata a votare, online, il racconto preferito tra i migliori pervenuti.

I dieci migliori racconti, inclusi i tre vincitori, verranno pubblicati e distribuiti nei luoghi d’incontro sul territorio. A questi si aggiungerà il racconto vincitore della Sezione Ragazzi.

Copia integrale del bando di concorso è disponibile nelle biblioteche che aderiscono all’iniziativa o sul sito web del Comune di Carugate (www.comune.carugate.mi.it).

La commissione esaminatrice, composta da esperti e presieduta dalla scrittrice, giornalista, critica cinematografica e traduttrice Marina Visentin, valuterà i racconti in base a creatività, stile narrativo e sviluppo

del tema proposto.

Verrà quindi elaborata e pubblicata una graduatoria e inviata comunicazione ufficiale ai vincitori.

Il giudizio della commissione è insindacabile e non ricorribile

Per informazioni: liberidiscrivere@atrion.it – 0292158311- 313.

2 Commenti

Annulla

  1. Angela

    Unica domanda: vivo in Sardegna e sono in “difficoltà”. È obbligatoria la presenza nel caso in cui il mio racconto risultasse tra i primi? Grazie

    • corrado

      No. Nessun problema. Nel caso risultasse tra i vincitori non è obbliga a presenziare fisicamente alle premiazioni. Di solito, poi, organizziamo anche collegamenti da remoto durante la cerimonia.

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.