Vota per il concorso dell'anno 2025

La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

Orizzonti di parole: concorso letterario di Bookreporter

Un viaggio tra racconti che parlano al cuore e alla memoria

  • Scadenza

    28 Marzo 2026

  • Quota

    €25

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    A tema

  • Limite caratteri

    5000 caratteri

  • Premi

    Attestato, Pubblicazione

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    Udine, UD, Italia

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento
(aggiornato al 27/11/2025)

La scrittura ha il potere di raccontare il mondo, di trasformare l’ordinario in straordinario e di dare voce a ciò che spesso resta inascoltato. È con questo spirito che nasce la nuova edizione del concorso letterario “Orizzonti di parole”, un’iniziativa dedicata ai racconti brevi inediti, rivolta a chi ama scrivere, inventare, narrare.

Il concorso si propone di valorizzare la narrativa breve come forma espressiva viva, immediata e potente, capace di adattarsi alle esigenze della contemporaneità e alle passioni dei lettori di oggi. Vogliamo dare spazio a voci nuove, originali, autentiche, capaci di emozionare, sorprendere e riflettere le sfumature del presente attraverso i generi letterari più amati.

Che tu voglia raccontare una storia d’amore moderna, rievocare episodi del passato, intrecciare il reale con l’inspiegabile o dare forma a memorie e indagini, questo è il luogo giusto per te.

“Orizzonti di parole” non è solo un concorso: è una vetrina per talenti emergenti, un laboratorio di creatività narrativa, un invito a condividere ciò che le parole sanno costruire quando sono guidate dalla passione e dalla cura.

Scopri il regolamento, scegli la tua categoria, e lascia che la tua voce trovi il suo pubblico.

 

Descrizione Generale

“Orizzonti di parole” è un concorso letterario dedicato ai racconti brevi inediti, concepito per dare spazio alle nuove voci della narrativa contemporanea e promuovere il piacere della lettura attraverso il dialogo con i generi letterari più amati del momento. I racconti selezionati saranno pubblicati mensilmente su Bookreporter, offrendo agli autori una vetrina prestigiosa e ai lettori un’esperienza coinvolgente.

Caratteristiche del Concorso

•Lunghezza: Ogni racconto dovrà essere inedito e avere una lunghezza massima di 5.000 battute (spazi inclusi).

•Categorie Letterarie: I partecipanti potranno cimentarsi nei seguenti generi, ispirati alle tendenze letterarie attuali:

  • Romance Contemporaneo: Racconti d’amore che riflettono le sfide e le emozioni del nostro tempo.
  • Narrativa Storica: Episodi del passato raccontati con una prospettiva personale e originale.
  • Realismo Magico: Storie in cui il quotidiano si intreccia con l’inspiegabile, trasportando il lettore in una dimensione sospesa tra sogno e realtà.
  • Inchieste: racconti che prendono spunto da inchieste e casi di cronaca.
  • Storie di emigrazione: Racconti della memoria e della vita di oggi dei migranti friulani nel mondo

Modalità di Partecipazione

  1. Scadenza: Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 28 marzo 2026.
  2. Per la partecipazione a ciascuna sezione dovrà essere corrisposto, a titolo di contributo e sostegno a copertura delle spese di organizzazione, di segreteria e di promozione, un importo di € 25,00 che include l’iscrizione all’associazione Roma3000 per il 2026. È possibile partecipare a più sezioni versando, per le successive, la quota aggiuntiva di € 10,00.
  3. Invio: Ogni racconto dovrà essere inviato in formato digitale (.doc, .docx o .pdf) all’indirizzo email dedicato: concorsoletterario@bookreporter.it
  4. Informazioni Richieste: L’email dovrà includere:
  • Nome e cognome dell’autore.
  • Contatto telefonico e email.
  • Una breve biografia (massimo 500 battute).
  • Dichiarazione di inedito e di paternità dell’opera.
  • Copia pagamento della quota di partecipazione

Giuria e Selezione

Una giuria qualificata composta da esperti di narrativa, editori e scrittori valuterà i racconti in base a criteri di originalità, stile e capacità narrativa. Saranno selezionati 10 racconti finalisti, ad insindacabile giudizio della giuria, che verranno pubblicati mensilmente su Bookreporter a partire da giugno 2025.

Fanno parte della giuria: Alessandro Conte, giornalista e fondatore della rivista Bookreporter, Cesare Protetti, scrittore e giornalista, Silvia Cavalsassi, BookBlogger e scrittrice, Luca Quarin docente di scrittura creativa alla Scuola Superiore Universitaria di Udine, Marco Macorigh, giornalista, Vincenzo Sarcinelli – con lo pseudonimo di Venceslav Soroczynski – si occupa di critica letteraria e cinematografica.

Premi

Pubblicazione
I racconti selezionati saranno pubblicati e promossi sulla piattaforma Bookreporter.

Promozione
Gli autori finalisti avranno l’opportunità di partecipare a interviste e presentazioni online organizzate da Bookreporter.

Premio Speciale della Giuria
Tra i 10 racconti selezionati, uno sarà premiato con il Premio Speciale della Giuria.

Raccolta su Amazon
I racconti ritenuti più meritevoli dalla giuria saranno inclusi in una raccolta pubblicata su Amazon.

Comunicazione dei Risultati

I vincitori saranno annunciati il 15 maggio 2026 sul sito ufficiale di Bookreporter e tramite comunicazione email.

Obiettivi del Concorso

  • Promuovere la scrittura creativa e il talento di autori emergenti.
  • Incentivare la lettura di racconti brevi, un formato ideale per la frenesia della vita moderna.
  • Offrire un panorama delle tendenze letterarie contemporanee attraverso storie che parlano al cuore dei lettori.

 REGOLAMENTO

1)  “Orizzonti di parole” è un concorso letterario per racconti brevi al quale possono partecipare le seguenti tipologie di racconti:

  • Romance Contemporaneo: Racconti d’amore che riflettono le sfide e le emozioni del nostro tempo.
  • Narrativa Storica: Episodi del passato raccontati con una prospettiva personale e originale.
  • Realismo Magico: Storie in cui il quotidiano si intreccia con l’inspiegabile, trasportando il lettore in una dimensione sospesa tra sogno e realtà.
  • Inchieste: racconti che prendono spunto da inchieste e casi di cronaca.
  • Storie di emigrazione: Racconti della memoria e della vita di oggi dei migranti friulani e italiani nel mondo

Saranno comunque esclusi i racconti di lunghezza superiore a quella indicata (vedi punto 9).

2) Ogni autore/autrice può partecipare con uno o più racconti, purché inediti, originali ed in lingua Italiana. Non è però possibile partecipare al concorso con racconti realizzati ricorrendo a software che generano, integralmente o parzialmente, testi.

3) La partecipazione è libera e aperta a tutti (uomini, donne, maggiorenni, minorenni, italiani, stranieri, residenti in Italia o all’estero).

4) Per partecipare al concorso è necessario sottoscrivere la quota di iscrizione di 25,00 euro. Nel caso di invio di più testi dal secondo le quote successive  saranno di 10 euro a racconto. La quota si può versare sul conto corrente bancario n° IT58X0538703265000047485899  intestato all’Associazione Roma 3000, In caso di partecipazione con più racconti è gradito il versamento unico.

5) Le iscrizioni sono aperte sino al 28 marzo 2026.
I racconti inviati in formato elettronico (vedi punto 7) dovranno essere inviati via mail a  concorsoletterario@bookreporter.it entro la mezzanotte di tale data. Tutti i file che saranno inviati successivamente la 28 marzo 2025 non saranno presi in considerazione e non saranno accettate opere in formato cartaceo.

6) Ciascun racconto partecipante non dovrà superare i 5.000 caratteri, spazi tra parole inclusi.
L’impaginazione dei racconti è libera. Per i testi più vicini alla lunghezza massima consentita è gradita l’indicazione del numero di battute totali.

7) Il materiale inviato non sarà restituito. Gli/le autori/autrici sono pertanto invitati/e a tenere una copia delle proprie opere. Inoltre, finché la rosa dei finalisti non sia stata resa pubblica (Giugno 2026), i/le partecipanti sono tenuti/e a non diffondere il proprio racconto e a non prestarlo per la pubblicazione.

8) Ciascuna opera partecipante al concorso resta di completa ed esclusiva proprietà dei rispettivi autori/autrici. La pubblicazione dei racconti selezionati su Bookreporter magazine è comunque per tutti gli autori/autrici selezionati volontaria e non retribuita, oltre che ovviamente gratuita.

9) In caso di pubblicazione, l’autore/autrice concorderà eventuali ottimizzazioni della sua opera con Bookreporter

10) Le decisioni della Giuria in merito al concorso e al suo svolgimento sono insindacabili e inappellabili.

11) La cerimonia di premiazione sarà organizzata entro il 31 dicembre 2026 in data e luogo da destinarsi.

12) La partecipazione al concorso letterario comporta l’accettazione di questo regolamento in tutte le sue parti. Eventuali inadempienze comporteranno la squalifica dal concorso.

Per ulteriori informazioni, scrivere a: concorsoletterario@bookreporter.it

Il concorso è realizzato dall’Associazione Roma 3000 in collaborazione con Bookreporter Magazine e con il supporto dell’Associazione Scrittori FVG, di ERAPLE ente regionale Acli per i problemi dei lavoratori emigrati e della testata giornalistica European Affairs Magazine.

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar Alessandro Conte

Pubblicato daAssociazione Roma 3000

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.