La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

PREMIO FREDRIC BROWN – 1ª Edizione

Racconti e storie di Fantascienza

PREMIO FREDRIC BROWN – 1ª Edizione
  • Quota di adesione

    Gratis
  • Generi e categorie

    Narrativa. Fantascienza.
  • Premi

    Pubblicazione.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 15 Gennaio 2024.
  • Formato accettato dei testi

    Solo digitale.

Regolamento

Possono partecipare autori italiani o di altra nazionalità che hanno facoltà di inviare uno o più elaborati in lingua italiana.Nessun limite di età; se minori dovranno in-viare liberatoria di consenso alla partecipazio-ne da parte di persona di maggiore età, alle-gando copia di documento d’identità.

TEMA – I racconti dovranno avere come sfondo narrativo il futuro in ogni sua declinazione: distopico, apocalittico, ipertecnologico, cyberpunk. La sezione A offre una maggiore libertà narrativa; la B una stimolante sfida nel riuscire a concentrare un’idea in poche pagine (F. Brown insegna).

SEZIONI –  Il concorso ha due sezioni: Sezione A: opere in forma di racconto unico di almeno 80 cartelle (circa 145.000 battute). Sezione B: racconti entro il limite di 55.000 battute, spazi compresi (circa 30 cartelle).

I racconti devono essere inediti, oppure editi in proprio (self-publishing) senza alcun vincolo contrattuale; non devono, inoltre, essere stati premiati in altri concorsi.

PREMI

   Sezione A: saranno selezionate tre opere a insindacabile giudizio della Giuria del concorso:La terza classificata sarà pubblicata a spese della Casa Editrice.La seconda classificata sarà pubblicata a spese della Casa Editrice: l’Autore riceverà 5 copie in omaggio e sconto del 30% sull’eventuale richiesta di copie.La prima classificata sarà pubblicata a spese della Casa Editrice: l’Autore riceverà 10 copie in omaggio e sconto del 50% sull’eventuale richiesta di copie.

 Sezione B: saranno selezionati i migliori dieci racconti a insindacabile giudizio della Giuria del concorso. Questi formeranno un’antologia che verrà pubblicata a spese della Casa Editrice. L’Editore stabilirà il titolo da attribuire all’antologia. Tutti gli Autori dei racconti premiati di questa sezione vedranno il loro elaborato pubblicato all’interno dell’antologia e ne riceveranno tre copie in omaggio. Per entrambe le sezioni i risultati saranno resi noti il 07/02/2024. La pubblicazione dei libri, in cartaceo e digitale, avverrà entro il 29/02/2024.

Nessun contributo economico è richiesto agli Autori.

Ad Astra Edizioni non avrà obbligo alcuno di remunerazione, in alcuna forma, degli Autori degli elaborati. La proprietà letteraria di ogni opera inviata rimarrà sempre e comunque dell’Autore, ad eccezione delle opere premiate e pubblicate i cui diritti saranno vincolati all’Editore per un tempo di anni cinque dal momento della pubblicazione.

Modalità di partecipazione al concorso e di presentazione degli elaborati: Per la partecipazione è sufficiente compilare l’apposito modulo allegato al bando. Il modulo dovrà poi essere firmato, scansito e allegato alla mail di richiesta di partecipazione al concorso.Gli elaborati dovranno essere in formato Word (.doc) e inviati per posta elettronica come allegato della mail da indirizzare a: manoscritti@adastraedizioni.it indicando nell’oggetto: “PARTECIPAZIONE A CONCORSO “PREMIO FREDRIC BROWN – 1ª Edizione” specificando la Sezione (A o B) cui si intende partecipare. Se l’Autore invia più elaborati dovrà indicare per ciascuno la sezione di appartenenza. Oltre all’elaborato proposto le mail inviate dovranno contenere, sempre in allegato Word, una breve sinossi e una breve nota biografica dell’Autore.

Le mail che non conterranno gli allegati nel formato richiesto (Word) e/o non avranno la specifica nell’oggetto della mail di cui sopra, non saranno tenute in considerazione e gli allegati non saranno letti. Così anche le mail che non conterranno il modulo di partecipazione debitamente compilato e firmato, saranno cestinate.

NOTE – Non sarà data alcuna risposta personalizzata alle mail inviate; verrà dato riscontro automatico di ricevimento della stessa. Eventuali richieste di informazioni dovranno pervenire esclusivamente via mail all’indirizzo: info@adastraedizioni.it ; altresì non saranno date informazioni via telefono. Non saranno date risposte nemmeno via social (Messenger, Whatsapp, Facebook, Instagram, Twitter ecc.)

GIURIA DEL CONCORSO – I nominativi all’interno del bando. L’operato della giuria è insindacabile. Il concorso sarà annullato se non perverranno almeno 30 elaborati per ciascuna sezione.

PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI – La proclamazione dei vincitori del concorso avverrà il 07/02/2024. L’esito del concorso, premiazione compresa, sarà diffuso via StreamYard attraverso una diretta della rubrica “Raccontami” dell’agente letterario Marylin Santaniello, i canali social di Ad Astra Edizioni e in tutte le modalità promozionali che l’Editore riterrà idonee.

OBBLIGHI DELL’AUTORE – Partecipando al concorso, l’Autore dichiara implicitamente di accettare ogni norma citata nel presente bando. In particolare, dichiara che l’opera inviata è originale e frutto del proprio ingegno. In un eventuale caso di plagio, l’Autore sarà l’unico responsabile di ogni violazione del diritto d’autore (punita con sanzioni civili e penali secondo gli artt.156 e ss., e artt.171 e ss. L.633/1941), liberando l’Editore da ogni coinvolgimento negli atti perseguibili secondo i termini di legge.

7 Commenti a PREMIO FREDRIC BROWN – 1ª Edizione

  1. GIOVANNI VENTURA

    SEZIONE A almeno 145.000 battute, ma c’è un massimo?

    Si può partecipare a entrambe le sezoni?
    Si può patecipare con più di un’elaborato per sezione?

    • AdAstraEdizioni

      È scritto nel bando: sì.
      Sempre come scritto nel bando, va segnalato nell’oggetto della mail di partecipazione al concorso che si intende partecipare ad entrambe le sezioni. Se non segnalato nell’oggetto della mail ne determinerà automaticamente l’esclusione dall’iscrizione al concorso.

    • AdAstraEdizioni

      Rammarica e lascia da pensare come la maggior parte delle domande evidenzino che il bando non venga letto o, nella migliore delle ipotesi, venga letto superficialmente. Abbiamo speso ogni attenzione possibile alla cura dei dettagli all’interno del bando proprio con l’intenzione di non dare adito a fraintendimenti o inutili domande. Ma se il bando non viene (adeguatamente) letto c’è poco da fare. Veniamo alle sue:
      – Abbiamo utilizzato l’espressione “almeno 145.000 battute” (all’incirca l’equivalente di 80 cartelle) per evidenziare, appunto, che è solo richiesta la condizione minima (quella delle 145.000 battute), ergo non c’era necessità alcuna di aggiungere una richiesta massima.
      – Già la prima frase del regolamento (che trova già qui sopra così come nell’allegato bando) le dà risposta: «Possono partecipare autori italiani o di altra nazionalità che hanno facoltà di inviare uno o più elaborati in lingua italiana».
      – Sempre nel regolamento (che, di nuovo, trova qui sopra ed è scaricabile come allegato nella pagina di questo bando su Concorsiletterari.net) nel paragrafo “Modalità di partecipazione al concorso e di presentazione degli elaborati”, scritto in grassetto, vi legge «Se l’Autore invia più elaborati dovrà indicare per ciascuno la sezione di appartenenza».
      Vi invitiamo a leggere con attenzione il bando. Grazie.

  2. Salvo Figura

    Salve,
    Scusate, non trovò il documento da scaricare e firmare .

    • AdAstraEdizioni

      Salve,
      abbiamo più volte risposto a domande come questa e abbiamo segnalato che su questa stessa pagina a destra trovate “Scarica allegato”, clickando si accede al download del bando le cui pagine dalla 4 alla 7 sono il modulo di iscrizione al concorso che va compilato, firmato, scansito e inviato in allegato alla mail di partecipazione al concorso, insieme agli allegati dell’elaborato con cui si intende partecipare, alla breve sinossi e alla breve nota biografica: ricordiamo ancora una volta (basta leggere il bando) che questi ultimi tre allegati devono essere in formato Word (doc) altrimenti si è automaticamente esclusi dalla partecipazione al concorso perché non saranno accettati formati diversi da Word (doc).

  3. ezio boero

    Chiedo gentilmente un’informazione: il testo da spedire per il concorso può essere anche in openoffice?
    Cordiali saluti

    • AdAstraEdizioni

      Salve,
      nel bando è specificato più volte che il testo deve essere in Word (doc).

Domande su questo bando?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.