La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Premio Letterario Nazionale “La Farnia d’Oro”

Premio Letterario Nazionale “La Farnia d’Oro”

A Farnese, culla della Famiglia omonima, l’Associazione Socio Culturale Farnese e Tuscia Viterbese organizza il premio letterario: “LA FARNIA D’ORO”.

Evento culturale, alla sua VII edizione, finalizzato a valorizzare e promuovere la conoscenza della Tuscia e della Famiglia Farnese, nonché stimolare l’amore per la scrittura.

Il premio intende selezionare elaborati secondo le seguenti sezioni:

Sezione A: Narrativa – racconti brevi anche fantasy, favole, novelle Tema libero

Sezione B: Poesia Tema libero

Sezione C: Saggistica Tema imposto: “La Tuscia terra dei Farnese, ma anche ricca di arte, di storia, di tradizioni, di bellezze naturali e di prodotti agricoli d’eccellenza” .

Gli elaborati della sezione A e B devono essere inediti; gli elaborati della sezione C possono essere editi o inediti (i saggi, gli articoli e le ricerche storiche che partecipano a questa sezione possono anche essere estrapolati da tesi di laurea, da opere edite e inedite o atti di convegni).

Il Premio letterario è riservato a tutti coloro che scrivono in lingua italiana.

I concorrenti dovranno avere compiuto 18 anni entro la scadenza della consegna.

Gli elaborati dovranno rispettare le seguenti caratteristiche:

▪ Sezione A – Narrativa: massimo 15 cartelle, fogli formato A4, font: Times New Roman, dimensione carattere 12, interlinea 1,5;

▪ Sezione B – Poesia: fogli formato A4, font: Times New Roman, dimensione carattere 12, interlinea 1,5;

▪ Sezione C – Saggistica: massimo 50 cartelle, fogli formato A4, font: Times New Roman, dimensione carattere 12, interlinea 1,5.

È consentita la partecipazione a più di una sezione. È altresì consentita la partecipazione alla stessa sezione con più elaborati, per un massimo di tre opere per categoria.

Per partecipare al concorso letterario è necessario compilare il “modulo di iscrizione” online, presente sul sito della Associazione www.farnesiaintuscia.it nella pagina dedicata “La Farnia d’Oro”.

Gli elaborati dovranno essere inviati in formato digitale (PDF). Questi dovranno essere caricati all’interno del “modulo d’iscrizione” online.

All’interno del “modulo d’iscrizione” sarà richiesto il caricamento in formato digitale (PDF) di una breve nota biografica dell’autore.

La quota di partecipazione è di 10 euro per ogni opera presentata per le sezioni A (narrativa) e C (saggistica); mentre per la sezione B (poesia) la quota è di 10 euro indipendentemente dal numero di opere inviate.

La quota di partecipazione deve essere versata tramite bonifico bancario intestato a:

Associazione Socio Culturale Farnese e Tuscia Viterbese, Banca di Credito Cooperativo di Roma SCRL,

IBAN: IT80 G083 2773 0800 0000 0021 416

Causale: Nome e cognome quota di partecipazione Farnia d’Oro 2023

Copia della ricevuta di avvenuto pagamento dovrà essere allegato in formato digitale (PDF o scannerizzazione in JPG) all’interno del modulo di iscrizione online.

Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre la data del 15 aprile 2023. Le opere che giungeranno oltre tale termine non saranno tenute in considerazione.

 La consegna del premio è vincolata alla presenza dell’autore alla cerimonia di premiazione, o di una persona delegata. I premi non ritirati

rimarranno patrimonio dell’Associazione.

Verranno premiati i primi cinque finalisti per ogni sezione come segue:

1° PREMIO:

La “Farnia d’oro”; Diploma d’Onore con nota critica; omaggio locale

2° PREMIO:

Targa; Diploma di Merito con nota critica; omaggio locale

3° PREMIO

Targa; Diploma di Merito con nota critica; omaggio locale

4° PREMIO

Medaglia; Diploma di Merito con nota critica; omaggio locale

5 ° PREMIO

Medaglia; Diploma di Merito con nota critica; omaggio locale

La comunicazione della rosa dei vincitori verrà effettuata entro il giorno 25 luglio 2023 tramite indirizzo e-mail e/o telefonicamente sulla base dei recapiti indicati nel “modulo di iscrizione”.

La Cerimonia di premiazione avverrà presumibilmente il giorno 27 agosto 2023, alla presenza delle Autorità locali. Ogni eventuale variazione della data prevista sarà comunicata agli interessati con congruo anticipo.

Per eventuali chiarimenti sul regolamento, sulle modalità di partecipazione al concorso, difficoltà tecniche nella compilazione del “modulo di iscrizione online” o sul caricamento delle opere e/o degli allegati richiesti, sono a Vostra disposizione i seguenti contatti:

E-mail: farniadoro@farnesiaintuscia.it

Telefono: 328 293 0984 – 349 837 8411 (chiarimenti sul regolamento) ; 328 484 7649 (difficoltà tecniche con il “modulo di iscrizione online”)

Commenta per primo!

Non ci sono ancora domande.

Domande su questo bando?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.