Premio Mondoscrittura Cinema e Poesia
La casa editrice Mondoscrittura in collaborazione con l’agenzia letteraria All Writing promuove il concorso “Mondoscrittura Cinema Poesia”. Il premio è articolato in due categorie: – Categoria Cinema – Soggetti per Cortometraggi – Categoria Poesia – Silloge edita e inedita SCADENZA ISCRIZIONI: 30 GIUGNO 2023 PREMIAZIONE: NOVEMBRE 2023
CATEGORIA SOGGETTI PER CORTOMETRAGGI
PREMI
Primo classificato: il primo classificato riceverà una “Borsa di formazione”. All’autore vincitore verrà affiancato uno sceneggiatore tutor, che lo seguirà fino a portare a termine la scrittura di una sceneggiatura a partire dal soggetto in concorso. La collaborazione si svilupperà con scadenze e modalità concordate tra l’autore e il tutor (come, a titolo esemplificativo, scambio di materiale e feedback via e-mail, videoconferenze di confronto etc.) Per questa edizione il tutor sarà Fabio Morici (www.fabiomorici.it), Presidente di Giuria e co-ideatore del Premio Categoria Cinema.
Secondo classificato: il secondo classificato riceverà una somma in denaro pari a 250 (duecentocinquanta) Euro.
Terzo classificato: il terzo classificato riceverà una targa di merito e la partecipazione gratuita alla eventuale edizione successiva del Premio con un’altra opera.
GIURIA
Il Presidente di Giuria, Fabio Morici, potrà essere affiancato da uno o più giurati, dei quali verrà eventualmente comunicato il nome in corso d’opera. Il responso della Giuria è insindacabile.
OPERE AMMESSE
a) Il Premio è destinato esclusivamente a soggetti per cortometraggi originali, scritti in lingua italiana; non verranno accettati soggetti per corti d’animazione, per corti documentari, per corti tratti da altre opere letterarie o audiovisive, né soggetti per lungometraggi o per serie;
b) Saranno ammessi esclusivamente soggetti firmati da uno o due autori;
c) Ogni autore, o coppia di autori, può partecipare con una sola opera;
d) L’età degli autori deve essere compresa tra i 18 e i 29 anni.
Il pdf contenente l’elaborato va così strutturato:
• copertina: indicare titolo dell’opera, nome, cognome, e-mail e telefono dell’autore o degli autori;
• prima pagina: una logline o sinossi breve del soggetto, massimo 600 battute;
• pagine successive: il soggetto completo, massimo 6000 battute;
• impaginazione: un font a scelta tra Calibri, Courier New, Times New Roman, corpo 12, giustificato.
CATEGORIA POESIA
PREMI
Primo classificato Sezione A – Poesia Edita: il vincitore dei partecipanti con silloge Edita riceverà un premio in denaro del valore di 200 (duecento) Euro
Secondo e Terzo classificato Sezione A – Poesia Edita: il secondo e il terzo classificato riceveranno una targa di merito e la partecipazione gratuita alla eventuale edizione successiva del Premio con un’altra opera.
Primo classificato Sezione B – Poesia Inedita: il vincitore dei partecipanti con silloge Inedita riceverà un contratto di pubblicazione standard: l’editing, la realizzazione della copertina, la stampa e la promozione del testo saranno interamente a carico della casa editrice Mondoscrittura. Il testo verrà prodotto in cartaceo e in ebook. La giuria si riserva di proporre la pubblicazione anche a testi non vincitori ma distintisi per il pregio della produzione.
GIURIA
Il Presidente, Gabriella Pace, verrà affiancata da membri della Redazione e da una Giuria di lettori. Il responso della Giuria è insindacabile.
OPERE AMMESSE
Per la poesia Edita sono ammesse opere pubblicate con ISBN nel periodo tra il 1/01/2021 al 31/12/2022.
Per la poesia Inedita il file (word o pdf) va inviato completo di frontespizio indicante titolo dell’opera, nome, cognome, e-mail e telefono dell’autore.
REGOLAMENTO
ARTICOLO 1
È possibile partecipare con numero 1 (una) opera per ogni sezione. Non ci sono limiti tematici.
ARTICOLO 2
L’iscrizione si effettua inviando una e-mail all’indirizzo premioletteario@mondoscrittura.com con le seguenti caratteristiche:
a) nell’oggetto indicare il titolo dell’opera e la sezione per la quale si concorre (ossia: “Soggetti per cortometraggi” oppure “Sezione A – Poesia Edita” oppure “Sezione B – Poesia Inedita”);
b) nel corpo della e-mail indicare nome, cognome, data e luogo di nascita, e-mail e recapito telefonico dell’autore o degli autori;
c) allegare alla e-mail il file contenente l’opera, esclusivamente in formato pdf per quanto riguarda la sezione “Soggetti per cortometraggi” e “Poesia Edita”
d) allegare alla e-mail una breve biografia, esclusivamente in formato pdf.
La Segreteria, dopo aver preso visione del materiale e averne validato la congruità ai requisiti richiesti, invierà ai candidati le cui opere rispettano i criteri di partecipazione una e-mail di conferma di avvenuta pre-iscrizione. La procedura va effettuata per ogni singola opera.
ARTICOLO 3
Successivamente, per completare l’iscrizione, verrà richiesta una quota di partecipazione di 20€ per ogni opera presentata in ogni singola sezione. Per la sezione “Soggetti per cortometraggi” in caso di opera scritta da una coppia di autori la quota sarà di 30€. Le modalità e i termini del pagamento verranno comunicate dalla Segreteria.
ARTICOLO 4
Tutte le comunicazioni saranno sempre fornite, col giusto anticipo, attraverso il sito web premioletteario@mondoscrittura.com. La segreteria del Premio si riserva la facoltà di effettuare in qualsiasi momento aggiornamenti e variazioni (date, eventuali proroghe, comunicazioni, ecc.). In caso di proroga della scadenza iscrizioni, se ne emergesse l’opportunità, saranno di conseguenza prorogate tutte le date fin qui indicate.
ARTICOLO 5
La cerimonia di premiazione si terrà entro il 30 novembre 2023 presso la sala Consiliare del Comune di Ciampino (o struttura similare atta a ospitare la premiazione), all’interno della manifestazione letteraria Premio Mondoscrittura Città di Ciampino. La data della serata di premiazione verrà comunicata in data precedente o concomitante a quella di pubblicazione dei vincitori.
ARTICOLO 6
Con la partecipazione al Premio, ciascun autore garantisce che l’opera iscritta è frutto della propria creatività personale e non lede diritti di terze parti.
ARTICOLO 7
Con la partecipazione al Premio, ciascun autore concede autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, solo per le finalità previste dal Premio e in linea con quanto stabilito dal D. Lgs. 196/03.
ARTICOLO 8
Il contenuto delle opere in concorso non dovrà ledere il buon gusto e i comuni valori etici, culturali e religiosi, pena esclusione dell’opera dal Premio.
ARTICOLO 9
Le opere pervenute non saranno restituite.
ARTICOLO 10
I vincitori dovranno ritirare il premio personalmente o mediante persona delegata, pena la decadenza dallo stesso, che sarà assegnato al concorrente classificatosi al posto di graduatoria successivo. L’autore vincitore che si rendesse irreperibile entro una settimana dalla pubblicazione degli esiti del concorso verrà automaticamente escluso, e il premio passerà al successivo autore in graduatoria.
ARTICOLO 11
La partecipazione al Premio implica la totale accettazione del presente regolamento. La mancata osservanza di un solo articolo comporterà l’immediata esclusione del trasgressore
Sarebbe possibile usare in alternativa ai sopracitati formati di impaginazione (quali Calibri, Courier New, Times New Roman), un carattere di scrittura come Garamond, nel caso in cui questi non vengano supportati dallo strumento di stampa per la stesura finale dell’elaborato?
Matteo Urriani Giardina