La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

PREMIO NARRATIVA YOUNG ADULT

PREMIO NARRATIVA YOUNG ADULT

L’Associazione professionale Editor e Redattori Letterari promuove il Concorso

 

PREMIO NARRATIVA YOUNG ADULT

Tenendo conto che nel mercato editoriale, con lo sviluppo della stampa digitale si sta registrando un’offerta di opere narrative di scarsissima qualità letteraria pubblicate con tirature irrilevanti da editori marginali che non effettuano alcuna revisione dei testi e poco si curano della veste tipografica, il Premio Narrativa Young Adult nasce dalla volontà di selezionare opere letterarie di buona qualità, destinate ai 16/30 enni come fascia di lettori privilegiata. Le tre opere vincitrici saranno pubblicate da Case editrici di primaria importanza con una tiratura di alcune migliaia di copie dopo un’attenta revisione editoriale dei testi e le eventuali modifiche concordate con l’autore.

Per la selezione dei manoscritti pervenuti si ricorrerà in una prima fase ad una giuria composta da studenti liceali ed universitari – secondo le modalità descritte all’Art. 4 del Regolamento – al fine di ottenere una graduatoria delle 40 opere più vicine alla sensibilità e alle attese del pubblico e, e da questa lista saranno scelte due opere da una giuria specialistica composta da editor e redattori letterari.

REGOLAMENTO

 

ART. 1 OPERE AMMESSE

Possono essere ammesse al Premio Narrativa Young Adult opere di narrativa in forma di ROMANZO o RACCOLTA di RACCONTI senza restrizioni di genere letterario o di tematica affrontata, purché sviluppino un minimo di 150.000 e max 450.000 battute, spazi inclusi. Alla selezione possono partecipare solo testi in lingua italiana.

Gli autori che intendono presentare una loro opera devono aver compiuto la maggiore età e possono concorrere con un solo testo (romanzo o raccolta di racconti) di cui abbiano titolarità di diritti: sono ammessi anche testi o revisione di testi già pubblicati in raccolte, antologie, siti web, blog, print on demand in formato cartaceo e/o elettronico (e book) ovvero libri pubblicati con modesta tiratura da piccoli editori che non abbiano avuto una buona distribuzione dell’opera, purché l’autore detenga o possa riacquisire sollecitamente la piena titolarità dei diritti.

Saranno escluse d’ufficio tutte le che non rispettino le indicazioni richieste.

 

ART. 2 – SVOLGIMENTO DELLE SELEZIONI

I manoscritti pervenuti entro il termine stabilito saranno valutati da un panel composto da circa 800 studenti liceali segnalati da docenti di italiano di Istituti scolastici sparsi su tutto il territorio nazionale e da 200 studenti universitari; ad ogni lettore sarà assegnato un testo da valutare con un giudizio espresso in decimali per modo che tutte le opere in concorso saranno esaminate e giudicate da almeno cinque lettori onde evitare che un singolo giudizio molto negativo o molto positivo possa squilibrare la media valutativa. Si prevede che, ove la numerosità dei testi da valutare dovesse superare le previsioni, sarà ampliata la composizione della giuria e, ove ciò non fosse possibile, si provvederà ad assegnare due testi ai valutatori disponibili.

Come ristoro del compito svolto, i componenti della giuria studentesca riceveranno gratuitamente le tre opre che saranno premiate con la pubblicazione ed altre tre opere letterarie pubblicate dagli editori che aderiscono a questa iniziativa.

Al termine della prima valutazione effettuata dalla giuria studentesca si provvederà a stilare una graduatoria in base alla media ottenuta dai singoli elaborati per individuare 30 opere che saranno considerate meritevoli di pubblicazione e che saranno assoggettate a un nuovo esame da parte della Giuria specialistica composta da editor e redattori letterari, dipendenti o collaboratori di primarie case editrici. Le opere così selezionate, a cui saranno allegate anche le sinossi e i profili biografici redatti dall’autore. saranno consegnate ai componenti della seconda giuria su supporto cartaceo al fine di offrire la possibilità di apporre a margine delle note di commento poiché nella seconda valutazione si dovrà tener conto anche degli eventuali interventi di revisione migliorativi dell’elaborato che potranno essere concordati in seguito con l’autore. Al termine della nuova valutazione saranno scelte 3 (tre) opere da premiare con la pubblicazione in base al giudizio insindacabile della Giuria specialistica.

 

ART. 3 COME PARTECIPARE

Per essere ammessi al Premio Narrativa Young Adult occorre versare una quota di partecipazione di € 25,00 da intendersi quale contributo anticipato per la stampa dei manoscritti che avranno superato positivamente la prima selezione ed allestire i fascicoli da consegnare ai componenti della Giuria specialistica, precisando che tale somma sarà restituita agli autori dei manoscritti esclusi su loro richiesta dopo la prima fase di valutazione. Il versamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario intestato a Associazione Professionale Editor e Redattori Letterari, IBAN: IT08 J087 8738 8800 0000 0072 365 con Causale: Premio Young Adult seguito dal nome del concorrente, entro e non oltre il 15 luglio 2023.

Entro lo stesso termine del 15 luglio 2023, i partecipanti dovranno inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica associazioneaperl@libero.it indicando in oggetto “nome dell’autore e titolo dell’opera” e allegando il manoscritto che dovrà essere assolutamente anonimo e dovrà riportare, accanto al titolo dell’Opera, uno pseudonimo che consentirà di stabilirne il collegamento con l’autore dopo le valutazioni effettuate dalla giuria studentesca. Nel testo di accompagno si dovranno riportate tutti i dati che consentano la reperibilità dell’autore, ripetendo il Titolo dell’opera e lo pseudonimo adottato.

Il testo manoscritto dovrà avere la seguente configurazione: carattere Times 12, interlinea 1,5 con margini laterali standard e trasmesso in Word o in formato PDF con numerazione di pagina. L’autore potrà riprodurre in colore rosso alcune parole, frasi o parti del testo che riterrà di voler evidenziare, ma queste non dovranno superare, complessivamente, un ventesimo dello sviluppo dell’intera opera.

L’invio del manoscritto sottintende la piena accettazione del presente regolamento anche senza essere esplicitato.

Oltre al manoscritto vanno allegati i seguenti documenti:

a) concisa sinossi dell’opera (max 1200 battute spazi inclusi);

b) breve nota bio-bibliografica dell’autore;

c) una dichiarazione autografata di consenso privacy, di cui può essere richiesto schema via email all’associazione

d) fotografia o fotocopia della ricevuta di versamento di € 25,00

Senza i documenti richiesti il manoscritto verrà scartato d’ufficio.

Tutti i partecipanti riceveranno conferma di ricezione via mail come prova di regolare acquisizione delle opere in concorso e, dopo la selezione dei primi 40 testi, avranno una successiva comunicazione con l’esito della graduatoria. Su esplicita richiesta, ai partecipanti che non abbiano superato la prima selezione, sarà comunicata in modo riservato la valutazione ottenuta dall’opera da essi presentata.

 

ART. 4 RIMBORSO QUOTA DI PARTECIPAZIONE

I partecipanti al Concorso che intendano ritirare le loro opere prima della conclusione dell’iter di valutazione possono recedere in qualsiasi momento senza dover addurre alcuna motivazione e potranno richiedere il rimborso della quota versata notificando contestualmente le indicazioni necessarie per effettuare un bonifico bancario. La richiesta di rimborso della quota, che potrà avvenire anche da parte di autori che abbiano superato positivamente la prima selezione ma non intendono più partecipare alla seconda selezione, comporterà la restituzione della somma di € 22,00 (trattenendo il costo della trasmissione finanziaria) e la cancellazione del manoscritto inviato dall’archivio del Premio.

 

ART. 5 – PREMI

Le prime tre opere risultanti dalla valutazione effettuata dalla Giuria specialistica saranno pubblicate entro sei mesi dalla conclusione delle selezioni da una delle Case editrici di cui i promotori del Premio sono dipendenti o collaboratori dopo aver accertato che l’autore acconsente a sottoscrivere un regolare contratto di edizione, ad autorizzare le modifiche suggerite in fase di revisione del testo e ad accettare le proposte di publishing finale (titolo, copertina prezzo di vendita, etc.). La pubblicazione avverrà sia in e-book che in volume cartaceo: la stampa dei libri sarà effettuata mediante tecnica offset con una tiratura iniziale di almeno 2000 copie al fine di assicurare un’ampia diffusione dell’opera e una quota dei primi volumi stampati sarà consegnata gratuitamente ai componenti della giuria studentesca cui sarà chiesto di promuovere l’opera oltre ad essere inviata ai critici letterari.

Per le rimanenti 37 opere selezionate dalla giuria studentesca non è prevista automaticamente la pubblicazione, ma esse resteranno in “graduatoria aperta” per successive pubblicazioni, tenendo conto delle esigenze di programmazione editoriale delle Case editrici di riferimento.

 

ART.6 – CONTRATTO DI EDIZIONE

Il contratto di edizione che sarà proposto agli autori delle opere da pubblicare – con il quale essi cederanno all’editore i diritti di sfruttamento, ivi inclusi i diritti di traduzione in altre lingue, di edizione audio o di trasposizione cinematografica, ferme restando adeguate percentuali da stabilire per l’autore – avrà le seguenti caratteristiche:

a) durata 3 anni

b) tiratura minima dell’opera 2000 copie

c) nessun impegno economico da parte dell’autore, nemmeno in termini di acquisto di volumi

d) nessun anticipo alla firma del contratto da parte dell’editore

e) 50% di royalty sui ricavi netti delle vendite dell’e-book, al netto di tutti gli oneri per l’editore

f) 8% di royalty sul prezzo di copertina dell’Opera al netto dell’IVA

 

ART.7 – ACCETTAZIONE REGOLAMENTO

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente Regolamento. Non sono ammessi reclami né contestazioni di alcun genere, se non il diritto di ritirare senza addurre motivazioni, in qualsiasi momento, l’opera presentata alla selezione, e ottenendo la restituzione della quota versata.

 

ART.8 – TUTELA DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n.196 e dell’art. 13 Regolamento UE n.2016/679 (in All. B, “GDPR”) si informano i partecipanti al Concorso che, senza una dichiarazione scritta di consenso al trattamento dei dati personali, i manoscritti non verranno ammessi al Concorso.

9 Commenti a PREMIO NARRATIVA YOUNG ADULT

  1. Ilario Giannini

    E’ possibile sapere quale o quali case editrici collaborano col premio Young Adult, quali cioè pubblicheranno i primi tre classificati?
    Grazie e saluti cordiali
    Ilario Giannini

    • APERL

      Egregio signor Giannini
      Non possiamo pubblicare l’elenco delle Case editrici coinvolte perché ciò sarebbe formalmente vincolante ma, ci teniamo a ribadirlo, agli autori dei manoscritti che non saranno prescelti sarà restituita la quota di iscrizione.
      I soci della nostra associazione professionale sono tutti collaboratori e/o dipendenti di aziende editoriali medio-grandi che sono sempre oberati dalla valutazione di manoscritti proposti dagli autori, e ciò sottrae tempo prezioso al vero lavoro dell’editor di testi già preselezionati: per questo motivo abbiamo deciso di esternalizzare la selezione attraverso questo premio letterario ben sapendo che nel mercato della narrativa vi è una forte richiesta di opere destinate ai lettori della fascia dai 16 ai 28 anni, solo parzialmente soddisfatta dalla varietà dei titoli pubblicati.
      Con i nostri migliori saluti
      APERL

  2. Marco Lupi

    Chiedo scusa: Inserisco di nuovo qui la mia domanda, perché per errore la avevo inserita in risposta a altro commento! Avevo scritto:

    Bella questa iniziativa di far fare da giuria a degli studenti delle superiori! Non ne ero a conoscenza. Sarebbe ancora possibile indicare alcuni studenti delle mie classi per fare da “giurati” o le liste sono già state formate? E nel caso chi dovrebbe contattare la scuola per partecipare al progetto?
    Grazie e saluti.
    Marco Lupi

    • aperl

      Buongiorno prof Lupi
      Siamo molto avanti nella composizione della giuria e solo per alcune aree territoriali e per la quota di studenti universitari abbiamo avuto delle difficoltà. Tuttavia il parterre dei valutatori non è a numero chiuso: ci mandi pure le indicazioni utilzzando il nostro indirizzo di posta elettronica (associazioneaperl@libero.it) giacché i nominativi dei giurati devono restre riservati per evidenti ragioni.
      Geazie della collaborazione

  3. Sonia & Barbara

    Siamo due studentesse che frequentano un Istituto per il Turismo e la nostra Prof di italiano ci ha proposto di fare le “giurate” per questo Premio letterario, leggendo un romanzo partecipante ed esprimendo un giudizio di merito. Noi abbiamo accolto la proposta con entusiasmo perché ci vale anche come stage (meglio di quello dell’anno scorso, una noia inutile!) Però, siccome vogliamo prendere questo compito come fosse un vero lavoro da “editor” visto che la nostra Prof ci ha detto che non dobbiamo valutare i testi come se fossimo dei “critici letterari” ma appunto degli editor, vorremmo sapere come ci dobbiamo regolare e quali sono i criteri che dobbiamo adottare per fare una valutazione “professionale”. Grazie a chi ci risponde!

    • APERL

      Buondì
      Non siete le sole a domandare come sui fa una valutazione professionale di un testo narrativo e infatti stiamo ricevendo molte richieste analoghe nella nostra casella di posta elettronica da parte di studenti coinvolti dai docenti di lettere che ci stanno dando una mano a comporre la nutrita giuria. Del resto, questa vicenda sarà ùper noi un’occasione di conoscenza dell’evoluzione dei gusti di lettura degli adolescenti fino a trent’anni con cui rischiamo di perdere i contatti: è questo, lo ammettiamo sinceramente, il motivo principale per cui abbiamo voluto organizzare il Premio e non, come ha detto qualcuno, per far fare ad altri il lavoro di selezionatori che dovremmo fare noi editor!
      E veniamo ai criteri di giudizio. Perché non dovete atteggiarvi a “critici letterari”? Per il semplice fatto che voi dovete valutare se i testi possano essere pubblicati “qui ed ora”, mentre i c.d. critici giudicano un’opera letteraria che dovrà essere letta “dovunque e sempre”, e quindi dovete selezionare un romanzo che può piacere ai vostri coetanei senza chiedervi se quel romanzo sarà letto ancora tra cinquant’anni e tradotto in molte lingue per farlo leggere anche agli abitanti della Papuasia.
      Vi diamo quindi un suggerimento banale: se dopo aver letto il romanzo voi riterrete di voler comprare il libro rinunciando ad acquistare una bella T shirt o un altro capo di vestiario che vi piacerebbe molto indossare, allora il testo avrà il vostro giudizio positivo… “Vale” la pena comprare il libro: questa è, banalmente, la valutazione!

      • Marco Lupi

        Bella questa iniziativa di far fare da giuria a degli studenti delle superiori! Non ne ero a conoscenza. Sarebbe ancora possibile indicare alcuni studenti delle mie classi per fare da “giurati” o le liste sono già state formate? E nel caso chi dovrebbe contattare la scuola per partecipare al progetto?
        Grazie e saluti.
        Marco Lupi

  4. Tarla Tonni

    Salve,
    L’ “Associazione professionale editor e redattori” non sembra esistere su Google.
    Il bando non riporta un sito web di riferimento.
    L’indirizzo email non è registrato ma appartiene a una casella “libero”.
    Dove posso consultare il sito dell’associazione e verificare che questo concorso esista davvero e sia patrocinato da Case Editrici di primaria importanza?

    • APERL

      Buona sera
      Siamo ben contenti di aver saputo serbare un profilo privatistico alla nostra associazione cui si possono iscrivere solo professionisti dell’editoria che non hanno bisogno di un sito web per scambiare idee: non abbiamo un sito ma abbiamo una sede sociale, ad Anguillara Sabazia in provincia di Roma, dove può venire fisicamente a trovarci ser le farà piacere.
      Sappiamo che non sfuggiremo a Google dando inizio ad una attività rivolta ai non soci, come il Premio Young Adult , ma privilegeremo sempre la materialità rispetto alla virtualità dei rapporti, così come preferiamo il libro cartaceo all’ebook.
      In ultimo le dobbiamo precisare che non abbiamo mai affermato che il Premio promosso dalla nostra associazione sia “patrocinato da case editrici di primaria importanza” – con le quali peraltro abbiamo rapporti diretti e quotidiani – giacché non crediamo nei così detti patrocini che non si negano a nessuno.
      La nostra serietà e assicurata dalla clausola che prevede la restituzione del contributo richiesto per la partecipazione in caso di ripensamento.
      Con i nostri migliori saluti

Domande su questo bando?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.