La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Sospirolo tra leggende e misteri 2020 – Riservato al Triveneto XI Edizione

Sospirolo tra leggende e misteri 2020 – Riservato al Triveneto XI Edizione
  • Quota di adesione

    Gratis
  • Generi e categorie

    Narrativa. A tema, Per Ragazzi, Racconti.
  • Premi

    Attestato, In Denaro, Pubblicazione.
  • Data di scadenza

    Il bando è scaduto il 16 Ottobre 2020.

Regolamento

Presiede la giuria ANTONIA ARSLAN

Era una olta ‘na dona che la laorea sempre, de dì e anca de not. Dise el proverbi, che la not de Pasqueta no se à da star su tant a laorar. Sta dona invezze la e stada su fin la medanot a filar.  Fila, fila e fila, ancora non la avea finì la so stopa e la parecea l’asp par far i fis. Intant la vede ‘na dona granda granda co an capelon de paja a vegnir entro par la porta che la ciapa ela l’asp per far i fis e l’avea in man an fus de fer. Dopo de quela olta sta dona no l’è stada su a laorar le veve (vigilie) de festa.

Inquieti, sfuggenti, abitano i boschi e le acque, e la nostra sbiadita memoria collettiva. Entrano nella stalla, nel pollaio, nelle cucine dove le donne di casa si trattengono nottetempo a filare. Sono vicini alle attività umane come occulti guardiani, forse donatori. Compaiono in certe notti speciali quando il mistero si palesa  nel silenzio e nel sonno degli uomini e degli animali. Si manifestano con simboli e gesti che sconcertano, per ricordare che il dono non è una volta per tutte, che il patto originario va a tempo debito rinnovato.

Nella nostra paesana mitologia, la notte dell’Epifania la Redodesa attraversa il Cordevole co i so dodese redodesegot, si precipita nel filò a minacciare col fuso di ferro le donne che s’attardano, ma al mattino un magnifico mazzo di fiori vivifica le ghiaie gelate e si va a lavare la catena del focolare nel torrente per propiziare il nuovo anno. Il dispettoso Mazarol s’aggira furtivo, intreccia la coda delle vacche e ruba le fanciulle per restituirle dopo giorni rosee e tonde per il gran latte bevuto. Le Anguane dal piede di capra sono lavandaie provette, a volte ricamatrici, madri amorevoli, ottime massaie. A condizione che la loro identità  resti celata, notturna.1

Se ci volgiamo ai modelli maggiori, ecco l’italica Minerva, patrona degli artigiani, inventare carro e  telaio, Prometeo donare il fuoco agli uomini, Vulcano insegnare come sottometterlo ai propri scopi, mentre nell’evo cristiano toccherà ai Santi, a partire da san Giuseppe falegname, patrocinare le arti e i mestieri così assicurando circolarità di rapporti tra terra e cielo.

1. Riferimenti etnografici:

Angela Nardo Cibele, Superstizioni bellunesi e cadorine, Palermo, 1885. Ristampa anastatica Arnaldo Forni Ed., 1977.                     Acque. Pregiudizi e leggende bellunesi, Palermo, 1888. Ristampa anastatica Nuovi Sentieri Ed., 1885.

Coltivare i campi, governare il bestiame, fare il formaggio. Filare, tessere, cucire, ricamare. Forgiare il ferro, sagomare il legno, modellare l’argilla, fare il bucato, macinare il grano tra mulini e forge, rogge e cortili. Impagliare le sedie, intagliare gli zoccoli e risuolare le scarpe. Diventare carbonai e arrotini, vetrai e muratori, panettieri e orologiai, spesso sulle orme dei padri. Padroneggiare materali e procedimenti, attrezzi e macchine. Portare il proprio sapere sui sentieri dell’emigrazione, ritornare disillusi o arricchiti dal contatto con altri mondi. Rinchiudersi nel rimpianto del tempo che fu o accettare i cambiamenti e guardare avanti. Mestieri antichi ormai scomparsi, mestieri tradizionali sottoposti a irreversibili processi di modernizzazione, riprese impreviste e nuove visioni.

Ai mestieri, alle donne e agli uomini che li hanno esercitati – e ancora lo fanno –  con abilità e pazienza, alle loro mani sapienti guidate dall’intelligenza e dall’immaginazione, ai miti e alle tradizioni che li accompagnano è dedicato il concorso letterario per opere inedite indetto dalla Pro Loco “Monti del  Sole” e dal Comune di Sospirolo. Giunto al suo 11esimo anno, “Sospirolo fra leggende e misteri” vi invita – cari amici amanti delle belle storie – a  liberare la fantasia, a ispirarvi alle esperienze personali e collettive, alle storie di famiglia e di paese, a leggende e tradizioni, al patrimonio culturale per comporre un’opera originale!

Per voi bambine e bambini, ragazzi e ragazze:

Io so i colori dei mestieri:
sono bianchi i panettieri,
s’alzan prima degli uccelli
e han la farina nei capelli;
sono neri gli spazzacamini,
di sette colori son gli imbianchini;
gli operai dell’officina
hanno una bella tuta azzurrina,
hanno le mani sporche di grasso:
i fannulloni vanno a spasso,
non si sporcano nemmeno un dito,
ma il loro mestiere non è pulito.

Gianni Rodari – era nato, pensate, giusto 100 anni fa – conosceva tutti i mestieri, i loro colori e le tante cose belle e necessarie che escono dalle mani degli artigiani. C’è tutto un mondo da scoprire là fuori, nei laboratori, nelle officine, negli atelier, ma anche nelle case e nelle corti, ricco di esperienza, di pazienza e di orgoglio per il lavoro ben fatto. Un  mondo pieno di strumenti, macchine, materiali e procedimenti che occorre conoscere, quelli della tradizione, tramandati di padre in figlio, e quelli modernissimi guidati dal computer. E quante storie, scoperte e avventure! In ogni paese, in ogni borgata, c’era un artigiano o un’artigiana, maestri del loro mestiere, e chissà dove e come l’avevano imparato, magari emigrando lontano.

Sarte e lavandaie, falegnami e stagnini, caregheta e fornai, fabbri e decoratori, meccanici e  muratori… Continuate voi l’elenco raccontando le storie che conoscete, interrogando gli anziani, immaginando  di essere un abile artigiano, una provetta “maestra dell’arte”. Vi aspettiamo numerosi con i vostri bei racconti!

REGOLAMENTO

Art. 1

Oggetto del concorso: racconti brevi inediti incentrati sul tema delle arti e dei mestieri artigiani nella pluralità del loro manifestarsi nel passato e nella contemporaneità. Il concorso si rivolge ai nati e/o  residenti nel Triveneto. La partecipazione è gratuita.

Art. 2

Sono previste 4 sezioni: A- Bambini (da 6 a 13 anni); B- Giovani (da 14 a 19 anni); C- Adulti (oltre i 19 anni);  D  – Scuole: riservata a lavori di gruppo (intera classe o gruppi di alunni) di scuole primarie e secondarie di primo grado.

Art. 3

Ogni concorrente, singolo o gruppo, può partecipare con un solo racconto inedito in lingua italiana, completo di titolo, della lunghezza massima di 8000 battute, spazi inclusi.

Art. 4

Le opere dovranno pervenire via e-mail all’indirizzo concorsisospirolo@gmail.com, con oggetto “Concorso letterario Sospirolo”, entro e non oltre il 16 ottobre 2020.

Nel corpo della e-mail dovranno essere indicati la sezione a cui si partecipa e i dati del partecipante: nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita, telefono, e-mail; i dati saranno visionati esclusivamente dal segretario. Per la sezione D dovranno essere indicati la scuola e la classe di appartenenza, i nomi degli studenti e del docente di riferimento, telefono ed e-mail della scuola.

Il testo dovrà essere contenuto in un allegato, salvato con estensione .doc (modificabile), che non dovrà contenere traccia delle generalità dell’autore.

Art. 5

La giuria, presieduta dalla scrittrice Antonia Arslan e composta da note personalità della cultura, stilerà la graduatoria finale fra una rosa di finalisti scelti da apposita commissione selezionatrice.

Il vincitore assoluto della sezione “A- Bambini” riceverà un premio di 100 euro; i due vincitori assoluti delle sezioni “B- Giovani” e “C- Adulti” riceveranno 300 euro cadauno. Il vincitore assoluto (classe o gruppo di alunni) della sezione D riceverà 200 euro. Ai vincitori sarà consegnato inoltre un attestato di partecipazione. I testi dei vincitori saranno pubblicati sul sito del mensile “il Veses – Finestre sulla Valbelluna”. I segnalati dalla giuria riceveranno attestato e un riconoscimento (confezioni di “Vecchia Cornia” e altri prodotti della Latteria Sociale Cooperativa di Camolino).

Art. 6

Gli autori delle opere eventualmente pubblicate e divulgate dalla Pro Loco rinunceranno a qualsiasi compenso relativo a tali opere mantenendo comunque la proprietà dei diritti d’autore.

Art. 7

La cerimonia di premiazione si terrà a Sospirolo domenica 22 novembre 2020, in occasione di “Spettacoli di Mistero 2020”. Eventuali cambiamenti saranno comunicati.

Art. 8

La partecipazione implica il consenso al trattamento dei dati personali forniti dai partecipanti. Ai sensi del D. Lgs 196/2003 i dati verranno trattati per finalità di gestione amministrativa del concorso.

Art. 9

L’inserimento nella graduatoria dei finalisti sarà comunicato insieme all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione. La graduatoria sarà resa nota nel corso della cerimonia stessa. I premi assegnati dovranno essere ritirati personalmente dai finalisti o da persone delegate.

Art. 10

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.

Data di scadenza

16 ottobre 2020

INFORMAZIONI

338 4677367 (dopo le 18:00) / concorsisospirolo@gmail.com

Commenta per primo!

Non ci sono ancora domande.

Domande su questo bando?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.