La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

0

CONCORSO NAZIONALE “60-SESSANTA

SESSANT’ANNI DAGLI ANNI SESSANTA

Accidenti, questo bando è scaduto! Clicca per vedere altri bandi della stessa associazione o dei bandi simili
CONCORSO NAZIONALE “60-SESSANTA
  • Scadenza

    28 Febbraio 2023

  • Quota

    €15

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    A tema, Racconti, Saggistica

  • Premi

    Attestato, Premi di valore, Pubblicazione, Targa

  • Luogo

    Non disponibile

Regolamento

 

I “favolosi anni Sessanta” coprono un arco storico abbastanza ampio, che va grosso modo dall’esplosione del fenomeno rock al manifestarsi di quei cupi e dolorosi periodi che vengono definiti “di piombo” (1969 e seguenti).

Attraverso un Concorso nazionale, con la partecipazione da parte di autori e scrittori che potranno inviare brevi saggi o racconti, vogliamo ripercorrere quei tempi, lontani nella storia ma assai prossimi nella mente di chi li ha vissuti. Vogliamo aprire i cassetti della memoria alla ricerca di immagini e sensazioni da condividere e da offrire alle generazioni più giovani.

A questo proposito, “Tigulliana” lancia il Concorso Letterario nazionale “60-Sessanta: sessant’anni dagli anni Sessanta” riservato a racconti e saggi condensati in un massimo di quattro cartelle (ovvero: 4 pagine). La scelta di quel periodo, che va dal 1960 al 1969, è sintomatica, perché quei dieci anni furono fondamentali per i cambiamenti del nostro Paese e del mondo intero.

Gli Autori (scrittori e saggisti) che desiderano partecipare potranno spaziare in vari campi, sia attraverso l’invenzione, sia attraverso la realtà: dalla sociologia all’ambiente, dalla politica all’economia, dall’arte alla musica, dalla letteratura allo spettacolo, dalla televisione alla tecnologia, dalla scienza al costume.

La quota di partecipazione al Concorso è di 15 euro. Per chi è abbonato al periodico “Bacherontius” è previsto il pagamento di una sola quota integrativa di 5 euro. Chi desidera abbonarsi al periodico e partecipare al premio letterario potrà versare la quota complessiva di 25 euro (20 + 5).

Le opere potranno essere inviate sia attraverso posta (meglio con “Posta 1” o raccomandata) oppure via mail (m.delpino@libero.it) in un’unica copia entro il 28 febbraio 2023.

Le quote possono essere versate in uno dei seguenti modi:

–        con bonifico tramite il codice IBAN: IT07N0569632180000010101X64 c/c bancario intestato ad ANPAI presso la Banca Popolare di Sondrio (Ag. di S. Margherita Ligure);

–        oppure con versamento sul c/c postale n. 1003852173 intestato ad ANPAI-TIGULLIANA, codice IBAN Poste: IT50F0760101400001003852173

 

Entro la prossima primavera, una Commissione giudicatrice provvederà alla scelta dei vincitori (primo, secondo e terzo premio per le due sezioni: narrativa e saggistica). La Giuria sceglierà altresì alcuni “segnalati” le cui opere entreranno a far parte di una prestigiosa e ricca antologia dedicata, appunto, ai “favolosi e mitici anni Sessanta”.

Per eventuali ulteriori chiarimenti, inviare una mail a m.delpino@libero.it oppure telefonare allo 0185 286167.

Domande su questo bando?

Annulla

Avatar ANPAI Tigulliana

Pubblicato daTIGULLIANA

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.