La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

PREMIO NARRATIVO APERL “NUOVI PUBBLICI”

restituzione della quota di scrizione ai non finalisti

PREMIO NARRATIVO APERL “NUOVI PUBBLICI”
  • Quota di adesione

    €30
  • Generi e categorie

    Narrativa. Inedito.
  • Premi

    Pubblicazione.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 21 Marzo 2024.
  • Lunghezza massima dei testi

    450.000 caratteri, spazi inclusi.
  • Formato accettato dei testi

    Solo digitale.

Regolamento

 

 

PREMIO NARRATIVO APERL “NUOVI PUBBLICI”

con restituzione della quota di scrizione ai non finalisti

 

Premessa

Dopo il successo di partecipazione del Premio Narrativa Young Adult che si è concluso con la pubblicazione da parte importanti case editrici di due manoscritti vincenti, l’Associazione Professionale Editor e Redattori Letterari (APERL) promuove un nuovo contest per selezionare opere narrative inedite che, al di là della tradizionale classificazione in generi letterari basati sui contenuti e non sul target e sulle caratteristiche-socio culturali dei potenziali lettori, si rivolgono ai segmenti di mercato che si possono così definire:

1 – pubblico prevalentemente femminile attratto da storie sentimentali non includibili nel tradizionale genere romance in quanto caratterizzate da personaggi liberi dai pregiudizi di genere con storie in cui si manifesti il protagonismo femminile;

2 – pubblico di nativi digitali che vivono ed operano in ambienti caratterizzati da comportamenti comunicativi, emotivi e ludici influenzati dalla pervasività delle tecnologie elettroniche, con personaggi e relazioni – umane e/o virtuali – tipici dei contesti della realtà digitale e della AI generativa;

3 – nuovi pubblici specifici di lettori i cui profili sono individuati e definiti dallo stesso autore in quanto categorie socioculturali a cui intendono rivolgere la loro opera narrativa.

Le tre opere vincitrici, una per ogni sezione, saranno pubblicate da Case editrici medio-grandi dopo la revisione editoriale dei testi con una tiratura non inferiore alle 1000 copie. Per la valutazione dei manoscritti – di cui saranno accettati solo i primi 60 testi pervenuti – si ricorrerà prima ad una giuria non professionale al fine di sezionare le migliori 12 opere per ogni singola sezione e poi una giuria specialistica composta da editor e redattori letterari sceglierà le tre opere vincenti dalle tre dozzine precedentemente selezionate.

 

 

REGOLAMENTO

 

ART. 1 OPERE AMMESSE

Il Premio Narrativo APERL “Nuovi Pubblici” è diviso in 3 Sezioni distinte per tipologia di lettori a cui le opere narrative intendono rivolgersi, come definito in premessa, e vi possono partecipare solo 60 manoscritti per ogni Sezione.

Dopo le prime sessanta opere pervenute per ciascuna sezione sarà comunicato agli autori che ne facciano richiesta che è stato raggiunto il numero massimo di opere ammesse e non potranno essere accolti altri manoscritti. Il termine per l’invio è comunque fissato per il giorno dell’Equinozio di primavera, 21 marzo 2024, anche se non saranno stati acquisiti 180 manoscritti (60 per ogni Sezione).

I testi narrativi (romanzo o raccolta di racconti) devono essere scritti in lingua italiana, corredati da un titolo unico anche se si tratta di una raccolta, avere uno sviluppo indicativo di 150.000/450.000 battute, spazi inclusi ed essere contrassegnati da uno pseudonimo omettendo nome dell’autore.

Le persone che intendono presentare una loro opera devono aver compiuto la maggiore età e possono concorrere con un solo testo di cui abbiano piena titolarità di diritti: sono ammessi anche testi o revisione di opere già pubblicate in collettanee, antologie, siti web, blog, print on demand in formato cartaceo e/o elettronico, ovvero libri pubblicati con una modesta tiratura da piccoli editori, purché l’autore detenga o possa riacquisire sollecitamente la piena titolarità dei diritti.

Saranno escluse d’ufficio tutte le opere che non rispettino le indicazioni richieste o che perverranno dopo che siano già arrivate alla segreteria del Premio i 60 manoscritti per la Sezione di riferimento.

 

ART. 2 – SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Gli autori che intendono partecipare devono compilare e sottoscrivere la Scheda di Partecipazione allegata al presente Regolamento nella quale, oltre alle informazioni richieste, anagrafiche e di reperibilità, dovranno indicare in quale delle tre Sezioni intendono iscrivere la loro opera e, nel caso della terza Sezione (categoria di lettori indicata dallo stesso autore) definire chiaramente i target a cui si rivolge la loro opera narrativa utilizzando lo spazio del form allegato senza superare il limite di 180 battute.

 

ART. 3 SVOLGIMENTO DELLE SELEZIONI

I primi 60 manoscritti anonimi pervenuti per ogni sezione, comunque entro il termine stabilito del 21 marzo 2024, saranno valutati da tre giurie differenti con un doppio livello di giudizio:

— per le prime due sezioni la prima selezione sarà affidata a due diverse giurie non professionali (una esclusivamente femminile e un’altra composta da book toker) dalle cui graduatorie saranno tratte le 12 opere che verranno sottoposte al giudizio di una nuova giuria specialistica composta da 5 editor (cui saranno consegnate le opere stampate su carta e fascicolate) la quale dovrà scegliere l’opera vincente per ogni Sezione;

–per la terza Sezione, i manoscritti pervenuti saranno soggetti tutti al vaglio della giuria specialistica che effettuerà una prima selezione delle 12 opere ritenute migliori e poi una successiva valutazione per designare l’opera vincitrice riesaminando i manoscritti finalisti e confrontandoli tra loro.

Art. 4 – FACOLTÀ DI CORREGGERE IL MANOSCRITTO

Gli autori che inviano con sollecitudine il loro manoscritto al fine di assicurarsi che la loro opera sia ammessa prima che si raggiunga il massimale di 60 testi nella Sezione da loro scelta senza aspettare per la spedizione gli ultimi giorni utili prima della scadenza del 21 marzo 2024, avranno la facoltà di inviare un nuovo testo rimaneggiato e/o ampliato entro dieci giorni dalla chiusura delle accettazioni e cioè entro il mese di marzo 2024 poiché le giurie inizieranno le loro valutazioni solo dal mese di aprile. Il nuovo manoscritto corretto sostituirà quello precedentemente inviato e quindi sarà valutato solo la nuova stesura nella convinzione che la scrittura narrativa sia sempre riscrittura del testo, per migliorarlo continuamente.

 

ART. 5 COME PARTECIPARE

Per essere ammessi al Premio occorre prima inviare una email di prenotazione alla segreteria per accertarsi che non sia stato ancora raggiunto il massimale dei partecipanti per la Sezione di riferimento e, subito dopo la risposta si dovrà confermare la richiesta di partecipazione in attesa di inviare la Scheda di iscrizione compilata e sottoscritta, il manoscritto anonimo con la sinossi e una breve bio-bibliografia, come di seguito precisato, oltre a una copia del versamento della quota di iscrizione.

Si precisa che la quota di iscrizione, fissata in € 30,00 rimborsabili è da intendersi un contributo per i costi di stampa e fascicolazione dei manoscritti che avranno superato positivamente la prima selezione, e che quindi sarà restituita agli autori esclusi, dopo la prima fase di valutazione come da successivo Art. 6.

Il versamento della somma dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario intestato a:       Associazione Professionale Editor e Redattori Letterari

IBAN: IT08 J087 8738 8800 0000 0072 365

con la Causale: Premio APERL, seguito dal nome del concorrente e dallo pseudonimo scelto, entro e non oltre il 21 marzo 2024.

Entro lo stesso termine del giorno dell’equinozio di primavera, i partecipanti dovranno inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica:

associazioneaperl@libero.it

indicando in oggetto: “nome dell’autore, pseudonimo e titolo dell’opera” e allegando il manoscritto che dovrà riportare, insieme al titolo dell’Opera, solo lo pseudonimo ed eventualmente un esergo, ma nessuna indicazione che possa identificare l’autore.

Il testo manoscritto dovrà avere la seguente configurazione: carattere Times New Roman corpo 12, interlinea 1,5 e composto in Word Doc o Docs con numerazione di pagina su pagina formato A4 standard (1800 battute a cartella) spazi inclusi e non su altri formati di pagina o impaginati mediante un template.

L’autore potrà riprodurre in colore evidenziato diverso dal nero alcune frasi o parti del testo che riterrà di voler evidenziare, ma queste non dovranno superare, complessivamente, un ventesimo dello sviluppo dell’intera opera.

 

Oltre al manoscritto vanno allegati i seguenti documenti:

a) la Scheda di partecipazione compilata in tutte le sue parti e sottoscritta;

b) concisa sinossi dell’opera (circa 1200 battute spazi inclusi);

c) breve nota bio-bibliografica dell’autore;

d) fotografia o fotocopia della ricevuta di versamento di € 30,00

Tutti i partecipanti riceveranno conferma di ricezione via mail come prova di regolare acquisizione delle opere in concorso e, dopo la selezione dei primi 12 manoscritti, avranno una successiva comunicazione di conferma di aver superato la prima selezione. Ai partecipanti che non abbiano superato la prima selezione, su loro esplicita richiesta sarà comunicata, in modo riservato, la valutazione ottenuta dall’opera da essi presentata e i motivi dell’esclusione.

 

ART. 6 RIMBORSO QUOTA DI PARTECIPAZIONE

I partecipanti al Premio Narrativo APERL “Nuovi Pubblici” che intendano ritirare le loro opere prima della conclusione dell’iter di valutazione possono recedere in qualsiasi momento senza dover addurre alcuna motivazione e otterranno il rimborso della quota versata subito dopo aver notificato le indicazioni necessarie per effettuare un bonifico bancario. La richiesta di rimborso della quota potrà avvenire anche da parte di autori che abbiano superato positivamente la prima selezione ma non intendono più partecipare alla seconda selezione con la cancellazione del manoscritto inviato dall’archivio del Premio: ciò comporterà anche per essi la restituzione della somma versata.

 

ART. 7 SCHEDA DI LETTURA

I 36 autori finalisti avranno la possibilità di chiedere una Scheda di Lettura che sarà redatta da uno dei componenti la giuria professionistica. La Scheda di lettura è un supporto che aiuta a capire le debolezze nello svolgimento della trama e nella definizione dei personaggi, oltre a segnalare le cadute di stile narrativo che non attengono solo ad un uso corretto della grammatica e della sintassi ma più spesso derivano dal ritmo della scrittura; è uno strumento che non entra nel merito dei valori espressi ma ha solo il fine di migliorare la scorrevolezza del testo e lo scopo di adeguare l’opera alle caratteristiche necessarie ed utili per una eventuale pubblicazione.

 

ART. 8 – PREMI

Le prime 3 opere dichiarate vincenti dalla Giuria specialistica, una per ogni sezione, saranno pubblicate delle Case editrici di cui i promotori del Premio sono dipendenti o collaboratori, dopo aver accertato che l’autore acconsenta a sottoscrivere un regolare contratto di edizione, ad autorizzare le modifiche suggerite in fase di revisione del testo e ad accettare le proposte di publishing finale (titolo, copertina prezzo di vendita, etc.). La pubblicazione avverrà sia in e-book che in volume cartaceo: la stampa dei libri sarà effettuata mediante tecnica offset con una tiratura iniziale di almeno 1000 copie al fine di assicurare un’ampia promozione dell’opera ed essere inviata ai critici letterari.

Per le opere finaliste che, pur avendo superato la prima selezione non sono risultate vincitrici non si assicura automaticamente la pubblicazione ma esse resteranno nell’archivio dell’APERL con la possibilità di essere editate successivamente tenendo conto delle esigenze di programmazione delle Case editrici di riferimento.

 

ART. 9 – CONTRATTO DI EDIZIONE

Il contratto di edizione che sarà proposto agli autori delle tre opere vincenti – con il quale essi cederanno all’editore i diritti di sfruttamento, ivi inclusi i diritti di traduzione in altre lingue, di edizione audio o di trasposizione cinematografica, ferme restando adeguate percentuali da stabilire per l’autore – avrà le seguenti caratteristiche:

a) durata 3 anni

b) tiratura minima dell’opera 1000 copie

c) nessun impegno economico da parte dell’autore, nemmeno in termini di acquisto di volumi

d) nessun anticipo alla firma del contratto da parte dell’editore

e) 50% di royalty sui ricavi netti delle vendite dell’e-book, al netto di tutti gli oneri per l’editore

f) 8% di royalty sul prezzo di copertina dell’Opera al netto dell’IVA

 

ART. 10 – ACCETTAZIONE REGOLAMENTO

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente Regolamento. Non sono ammessi reclami né contestazioni di alcun genere, se non il diritto di ritirare in qualsiasi momento l’opera presentata senza addurre motivazioni e ottenendo la restituzione della quota versata.

 

ART. 11 – TUTELA DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30. 6. 2003 n.196 e dell’art. 13 Regolamento UE n.2016/679 (in All. B, “GdPR”) si informano i partecipanti al Premio che la dichiarazione scritta di consenso al trattamento dei dati personali è contenuta nella Scheda di partecipazione che essi sono obbligati a compilare in ogni sua parte.

18 Commenti

Regolamento

Annulla

  1. dominique campete

    Buon pomeriggio,
    dove posso trovare la scheda di partecipazione?
    Altro dubbio: nel regolamento si dice che nella scheda di iscrizione bisogna specificare quale sia il target a cui si rivolge l’opera senza superare le 180 battute (nel caso non rientri nei primi due target da voi individuati). In una delle risposte che avete dato ad una persona che chiedeva delucidazioni in merito, avete detto che bisogna spiegare accuratamente quale sia questo “nuovo” target: non credete che 180 battute (l’equivalente di una linea e mezza) sia molto riduttivo per potersi spiegare bene?

    Grazie.

    Grazie,
    saluti.

    • Aperl

      Gentile Dominique
      In questi giorni siamo impegnati per le uscite editoriali di fine anno e ci scusiamo dei contrattempi.
      Le invieremo quanto prima la scheda di partecipazione e già da ora le possiamo dirle che il limite di 180 battute è solo un invito ad essere sintetica.
      Acquisiamo comunque questa sua richiesta di informazioni come una prenotazione in attesa di ricevere la scheda compilata e il suo manoscritto.
      Cordiali saluti

  2. Tina

    In caso di selezione, se una volta conosciuta la casa editrice l’autore non fosse interessato a sottoscrivere un contratto di edizione con la stessa, sarà possibile (senza problemi) rifiutare il premio?
    A mio parere sarebbe comunque opportuno rendere pubbliche nel bando le case editrici che parteciperanno alla selezione, così diventa un po’ un appuntamento al buio per gli autori… 🙂
    Grazie per la risposta.
    Tina

    • aperl

      Gentile autrice
      E’ assolutamente ovvio che nessun autore può essere costretto a cedere temporaneamente i diritti d’autore di una sua opera ad un editore sottoscrivendo un contratto giacché gli obblighi e i diritti seguono e non certo precedono la sottoscrizione del contratto stesso! Nel Regolamento del premio troverà comunque le condizioni contrattuali che noi siamo in grado di assicurare ai tre autori i cui manoscritti risulteranno vincenti, uno per ciascuna Sezione.
      Per quanto riguarda il secondo problema da lei posto, lei dovrebbe sapere che l’APERL è un’associazione i cui soci sono editor o redattori d di aziende editoriali (diendenti o collaboratori stabili) e quindi le possianìmo assicurare che le case editrici saranno da noi individuate in rispondenza alla tipologia dell’opera da pubblicare. Le possiamo dire tuttavia che nella prima edizione del Premio, due dei tre manoscritti vincenti sono gia stati pubblicati da “Einaudi” e da “Italo Svevo” mentre per l’opera che è risultata Prima assoluta in gradutoria non siamo riusciti ancora ad assicurare un editore adeguato data la peculiarità del tono radicale con cui è stato affrontato il tema del romanzo stesso, che appare tipica opera da editore nicchia, ma siamo certi di riuscirvi in tempi brevi.

  3. Benvenuto Chiesa

    Ho tentato invano di inviarvI tramite Vs. tasto ‘CONTATTA’ la mail preliminare prevista da Vs. bando di accertamento di disponibilità posti, pertanto ne ho inviata copia al Vs. normale indirizzo mail, peraltro, per sicurezza, mi permetto di inviarla pure per questa via (forse impropria, ma che già ho accertato funzionare). Non so dove mi perverrà la Vs. risposta, ma starò attento ovunque. Segue lettera in parola:

    Spett. Segreteria
    Premio APERL ‘Nuovi pubblici’
    in conformità a Vs. bando, essendo intenzionato a partecipazione, invio preliminare richiesta di accertamento di disponibilità posti attinenti categoria ‘pubblico’ 3, che, per mio conto, in prima approssimazione definirei:
    “Pubblico d’ogni età, interessato a leggere non per passatempo ma per conoscere e capire il ‘senso’ della Storia e dell’Esistenza propria e altrui: giovani curiosi d’un passato narrato dai propri genitori (o nonni); e anziani pronti a ripensarne criticamente il corso, senza nostalgiche mitizzazioni, fino ai presenti esiti.” (Risevandomi, ove iscritto, di ridefinirne i termini in conformità del n° di battute prescritto in sede di compilazione della relativa scheda di partecipazione).
    Attendo Vs cortese risposta, che spero positiva, per procedere ai successivi adempimenti d’iscrizione.
    Rispettosamente.
    Benvenuto Chiesa
    v. Madama Cristina 34 – 10125 TORINO
    tel. 011 0206275 / cell. +39 335 6775891
    email: maruachiara.olmo@fastwebnet.it

  4. Benvenuto Chiesa

    Il mio libro è lungo circa 1.200.00 battute (fuori dalle Vs. dimensioni ‘indicative) è del resto un romanzo storico, così riassumibile in 600 battute: “Sullo scenario d’oltre mezzo secolo: dagli anni mitici targati ’68 (con qualche puntata a ritroso) al tormentato presente di Pandemie sanitarie, geo-politiche e ambientali, s’intrecciano, esposti ai casi più o meno fortuiti della vita, gli ondivaghi percorsi dei quattro protagonisti. Due coppie: una ‘regolarmente’ coniugata, l’altra renitente al vincolo e per anni ‘non convivente; in una trama incidentata di relazioni incrociate: di confronti intellettuali sugli eventi politici del Paese e del Mondo, di speculazioni esistenziali, di scambi affettivi ed esperienze erotiche più o meno trasgressive; cercando, tra tentazioni elusive e più o meno empatiche ricongiunzioni, con alterno successo, le note appropriate a far di sé ‘armonico quartetto’.” Di recente, sottoposto alla valutazione professionale di due agenzie editoriali è stato giudicato’ a) “adeguato ai parametri editoriali e commerciali attuali”, …(peraltro)… suscettibile d’ulterioriori miglioramenti b) “L’elemento distintivo… è senza dubbio la prosa: arguta e ironica. Gli eventi narrati sono ammantati d’una connotazione paradossale [per cui] risultano intriganti. …La trama è sviluppata con cura ed attenzione…. La valutazione è senz’altro positiva” Chiedo: Può essere accettato a questo concorso? Attendo risposta. Grazie. (B.C.)

    • aperl

      Il periodo (oramai) storico che si è iniziato con il ’68 del secolo scorso é ancora molto vicino alla memoria di una larga fetta dei lettori d’oggi ed è anche, spesso, al centro del desiderio di conoscenza di molte e molti giovani lettrici e lettori. Quando poi gli eventi raccontati sono in grado di intrigare chi legge, un milione di battute possono scorrere molto velocemente! Queste considerazioni potrebbero consentirci di non tener conto del limite di caratteri indicato nel regolamenro che resta – appunto – un’indicazione e non un criterio rigido, ma dobbiamo onestamente dire all’autore che le dimensioni della narrazione possono anche scoraggiare i lettori e quindi rappresentare un elemento di debolezza del romanzo.
      Rinviamo dunque la decisione all’autore, assicurando che accoglieremo il suo manoscritto se, nonostante i nostri dubbi iniziali, egli deciderà di iscrivere al Premio la sua opera.

      • Benvenuto Chiesa

        OK! Grazie della sollecita e argomentata risposta. Il dubbio vostro è anche il mio: certo, se mi chiamassi Garcia Marquez o Philiph Roth (non oso scomodare Proust e Joyce) non avrei problemi, ma so bene che così non è. Comunque sia, per ora, non ho (o non ho ancora) la forza di incidere la mia stessa carne; chissà mai, forse poi qualche editor potrà darmene il coraggio… pertanto a Voi invierò il mio lavoro così com’è. Grazie dell’attenzione.
        B.C.

  5. Vincenzo Cundari

    Buongiorno. Un thriller di ambientazione storica potrebbe rientrare nella terza sezione del concorso?

    • aperl

      I tradizonali generi letterari si stanno oramai spacchettando e dedifferenziando! Ci mandi una email in cui desciriverà il targhet cui si rivolge il suo romanzo e le potremo dare una risposta.
      associazioneaperl@libero.it

    • aperl

      Sì, ma dovrebbe avere qualche elemento di originalità da evidenziare nella Scheda di partecipazione.

  6. Marco

    Buonasera,
    si potrebbe conoscere la composizione della giuria e il nome delle case editrici coinvolte?
    grazie
    saluti

    • aperl

      La Giuria professionale che valuterà i 12 manoscritti che avranno superato la prima selezione per ogni sezione del Premio sarà composta da cinque redattori letterari o editor che lavorano alle dipendenze di Case editrici e sono soci della nostra Associazione. I loro nominativi non possono essere comuncati, ovviamente, e al momento non sappiamo nemmeno chi dei soci darà la sua disponibilità e/o se avremo tre diverse giurie o una sola per le tre sezioni.

    • aperl

      La Giuria professionale sarà composta da cinque editor o redattori che collaborano stabilmente con Case editrici e che sono soci della nostra associazione.
      Non è opportuno comunicare i nomi prima che il loro compito sarà stato svolto.

  7. ROSANNA BONOLDI

    Buongiorno,
    il publishing finale sia in e-book che in volume cartaceo verrà pubblicato su Amazon?
    Saluti e grazie.

    • aperl

      la scelta dei canali di distribuzione sarà fatta dagli editori che pubblicheranno i tre testi ma non vi è dubbio che Amazon sia uno dei canali da cui non si può prescindere!

  8. Mari

    Buongiorno,
    non riesco a trovare la Scheda di partecipazione. Da dove la posso scaricare? Grazie : )

    • aperl

      la scheda non è stata pubblicata per un disguido, ma la si può richiedere alla segreteria dell’associazione al seguente indiruzzo: associazioneaperl@libero.it

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.