La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

12

PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA STORICA "NICOLA VIGLIOTTI"

VALORIZZARE LA NOSTRA STORIA

PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA STORICA "NICOLA VIGLIOTTI"
  • Scadenza

    30 Aprile 2025

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    Edito, Racconti, Romanzo

  • Premi

    Vinci fino a € 1000.00

  • Età

    Tutte le età

  • Luogo

    San Lorenzello, BN, Italia

  • Formato

    Digitale e cartaceo

Regolamento

Finalità:

Il Premio nasce dalla volontà di diffondere la cultura della ricerca storica, di valorizzare dal punto di vista storico-letterario il territorio del Sannio ed in particolare della Valle Telesina. Nasce, inoltre, con l’intento di ricordare la figura di Mons. Nicola Vigliotti, sacerdote, illustre educatore, preside del Liceo-Ginnasio “Luigi Sodo”, storico e letterato, studioso colto e raffinato, autore di numerose pubblicazioni di carattere storico che hanno fornito un contributo essenziale alla conoscenza della storia del nostro territorio.

Tema:

Il Premio è destinato a opere edite di saggistica o di narrativa, in forma di romanzo, diario o biografia, nelle quali sia presente una evidente prospettiva storica, o la cui narrazione – in sintonia con l’intitolazione del Premio – sia collocata all’interno di un contesto storico. Rilievo preminente sarà assegnato al tema della ricerca storica relativamente all’osservazione, alla raccolta dei dati e delle testimonianze, all’ordinamento e alla verifica critica delle fonti.

Requisiti:

Il Premio sarà attribuito a opere pubblicate in volume, per la prima volta, nel periodo non superiore ai quattro anni dalla data di emanazione del presente Bando.

Modalità di partecipazione:

Al Premio possono partecipare scrittori di tutte le nazionalità, purché le opere in concorso siano scritte in lingua italiana. Le Case editrici e gli Autori che intendono partecipare al Premio dovranno inviare:

  1. Tre copie in formato cartaceo oppure una copia in formato pdf tramite mail all’indirizzo: [email protected] avendo cura di indicare il codice ISBN dell’opera;
  2. Una breve scheda biografica dell’autore completa dei contatti.

Per l’Edizione 2025 il termine ultimo di presentazione del lavoro è il 30 Aprile 2025 (farà fede la data del timbro postale o della ricezione mail).

Le opere dovranno essere inviate entro la data di scadenza prevista a:

Segreteria del Premio Ente Culturale San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti” ODV, c/o Alfonso Guarino, via Tre Magi, n. 63 – 82030 San Lorenzello (Benevento).

La partecipazione al Premio è a titolo gratuito.
I concorrenti all’atto dell’iscrizione accettano tutte le condizioni contenute nel presente Regolamento.
Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 essi acconsentono al trattamento, alla diffusione ed alla utilizzazione dei dati personali da parte dell’Organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al Premio.

La partecipazione al concorso è gratuita.

La partecipazione al Premio di Letteratura Storica Nicola Vigliotti implica l’accettazione incondizionata del presente Regolamento.

Modalità di selezione:

L’Ente Culturale San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti” ODV istituirà un comitato di lettura che selezionerà, secondo giudizio insindacabile, tra tutte le opere pervenute, quelle da sottoporre all’attenzione della Giuria del Premio.
Alla Giuria degli esperti è demandato il compito di decidere la classifica dei vincitori.
Essa potrà riservarsi la possibilità di attribuire premi ex aequo, menzioni di merito, premi extra e segnalazioni speciali. Ciascun membro della Giuria, inoltre, potrà indicare i lavori ritenuti meritevoli di premiazione.

La Giuria:

La Giuria, designata dall’Ente Culturale San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti” ODV e coordinata dal Direttore del Premio, sarà costituita da esperti del settore (scrittori, critici, giornalisti, cultori di lettere ecc.) i cui nomi saranno resi noti nel corso della Cerimonia di premiazione. Essa nominerà al suo interno un Presidente e, in seduta collegiale, valuterà le opere individuando i vincitori. Potrà riservarsi la possibilità di attribuire premi ex aequo, menzioni di merito, premi extra e segnalazioni speciali. Ciascun membro della Giuria, inoltre, potrà indicare i lavori ritenuti meritevoli di premiazione.
Il giudizio della Giuria è insindacabile ed inappellabile.

Premi:

Il Premio viene assegnato a seguito di libera valutazione della Giuria.

Per l’Edizione 2025 sono previsti i seguenti premi:

1° classificato: euro 1.000 (mille)

2° classificato: euro 600 (seicento)

3° classificato: euro 400 (quattrocento)

Al 1° classificato verrà consegnato anche il simbolo del Premio consistente in una scultura in ceramica artistica realizzata in esclusiva dal M° Elvio Sagnella raffigurante “il bacio tra Filippo e Rosita” leggendari fondatori di San Lorenzello.

Simbolo del Premio:

Al 1° classificato verrà consegnato anche il simbolo del Premio consistente in una scultura in ceramica artistica realizzata in esclusiva dal M° Elvio Sagnella, raffigurante “il bacio tra Filippo e Rosita” leggendari fondatori di San Lorenzello.

Cerimonia di premiazione:

I Premi verranno annunciati e consegnati nel corso della Cerimonia di premiazione che si terrà il giorno sabato 21 giugno 2025 secondo il programma che sarà reso noto successivamente.

La presenza alla premiazione è obbligatoria, in caso di mancata presenza (non saranno accettate deleghe) il Premio non verrà spedito e resterà di proprietà dell’Organizzazione che potrà riutilizzarlo per altre iniziative. Tutti i premi verranno consegnati nel corso della cerimonia di premiazione. La presenza alla premiazione è obbligatoria, in caso di mancata presenza (non saranno accettate deleghe) il Premio non verrà spedito e resterà di proprietà dell’Organizzazione, che potrà riutilizzarlo per altre iniziative.

12 Commenti

Annulla

  1. monica rossi

    non ci sono limiti di caratteri? Racconto o romanzo non fanno differenza?

  2. GIANVITO ARMENISE

    Buongiorno, il mio saggio storico incentrato sulla biografia di un funzionario borbonico é stato pubblicato nel mese di luglio 2021. Posso comunque partecipare? Grazie

  3. Matia cristina

    Storia anni 60 Italia-Congo ed eventi inerenti- repubblica democratica Congo

    • ALFONSO GUARINO

      può specificare la domanda cortesemente?

    • ENTECULTURALEVIGLIOTTI

      Cortesemente, può specificare la domanda?

  4. Arturo Lattuneddu

    Il mio libro è uscito nel giugno 2020 ed esce di poco dai termini; posso comunque partecipare? È un romanzo storico ambientato in terra di Romagna e parla della II guerra mondiale; voi volete solo storia locale?

    • Alfonso Guarino

      Può inviare. No. Non solo storia locale.
      Grazie

  5. Laura Betti

    Si possono inviare racconti editi in rivista? Devono essere ambientati nella zona limitrofa
    di Benevento? Grazie, saluti

    • Alfonso Guarino

      Si possono inviare e non devono essere ambientati nella zona limitrofa di Benevento.
      Grazie
      Saluti

Carica altri commenti

Annulla