L’importanza dello sviluppo del personaggio
Perché è importante creare un buon personaggio?
La motivazione del personaggio
Possiamo vedere un’azione e darne un giudizio. Ma non sappiamo se questo giudizio corrisponde alla realtà se non conosciamo il motivo di quella azione.
L’evento del passato
È vero, siamo ciò che facciamo. Ma siamo anche quello che abbiamo fatto, o ciò che ci è accaduto.
Tutta colpa di Freud
“Parlami di tua madre” è di sicuro la frase più abusata all’interno di una seduta psicologica.
Il copione interno del personaggio
Il copione interno del tuo personaggio è formato dalle credenze e dai valori che dettano le sue scelte.
Dai al tuo personaggio un segreto
A volte un evento del passato può diventare un vero e proprio segreto che tormenta il protagonista.
La reputazione del personaggio
Quando qualcuno parla di noi, vuol dire che abbiamo un certo livello di “notorietà”.
Nessuno vuole dei personaggi passivi
Mai creare un personaggio passivo. Spieghiamo perché in questa lezione.
L’obiettivo
così come nella vita reale, anche nel mondo della narrativa le cose accadono grazie alla volontà di raggiungere un obiettivo.
Gli ostacoli
Ogni obiettivo porta a un’azione, ma ogni azione porta ad un ostacolo.
L’evento del passato
Sì è vero, siamo ciò che facciamo. Ma siamo anche quello che abbiamo fatto, o ciò che ci è accaduto.
Le abitudini sono dure a morire
Fai attenzione alle tue abitudini, perché le tue abitudini diventano il tuo carattere.
Il personaggio generico o stereotipato
Potresti essere tentato di scrivere un personaggio senza troppe caratteristiche specifiche, così il lettore potrebbe facilmente riconoscersi in lui. Facile, no? Be’… no.
Gli archetipi dell’eroe
Potresti essere tentato di scrivere un personaggio senza troppe caratteristiche specifiche, così il lettore potrebbe facilmente riconoscersi in lui. Facile, no? Be’… no.
I personaggi secondari
Rendono evidente la complessità del protagonista, mettendo alla luce i punti deboli, le paure, le speranze, le forze e i suoi ideali. È uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo.
Le persone sono un insieme di contraddizioni
I cattivi non sono cattivi ogni singolo minuto della loro vita.
Nessuno è perfetto
Le storie sono gli sfortunati eventi che succedono a gente interessante.
Come costruire un vero cattivo
Hai presente il collega di lavoro che odi? Hai mai tentanto di chiedergli di uscire la sera per una birra? Spero per te di no.
Il tema e il personaggio
Un tema lavora insieme alla trama e al personaggio così che ciò che stiamo leggendo sia una rappresentazione di un messaggio più profondo e che va al di là della storia stessa.
La menzogna
Questo mondo di cui il protagonista si è circondato, fatto di relazioni e abitudini apparentemente confortevoli, ha un nome: si chiama “la menzogna.”
Ciò che il tuo personaggio vuole, ciò di cui ha bisogno
A volte l’uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada.
L’arco di trasformazione del personaggio
Perché il tuo personaggio sia ben scritto, veritiero e realistico, deve compiere un arco di trasformazione alla fine del quale deve avere la possibilità di cambiare.