La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

XII edizione RACCONTI TRA LE NUVOLE – Lungo finale e "Sezione pulcini"

XII edizione RACCONTI TRA LE NUVOLE – Lungo finale e "Sezione pulcini"

         L’HAG (Historical Aircraft Group) e VOCI DI HANGAR

 

sono lieti di annunciare che, dopo un lungo volo iniziato il 1 marzo 2024, comincia la procedura di avvicinamento all’atterraggio, ossia alla data ultima di presentazione dei racconti della XII edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE che – lo ricordiamo – è fissata al 31 maggio, alle ore 23:59:59, ora locale, meridiano di Rieti, centro d’Italia.

Esortiamo perciò autori e autrici a effettuare le ultime riletture/correzioni dei propri testi e, rotti gli ultimi indugi, d’inviarli alla Segreteria del Premio entro il termine sopraindicato.

 

La XII edizione, pur nel solco dello spirito ispiratore e di dinamiche ormai consolidate, costituisce un nodo epocale rispetto alle precedenti edizioni giacché il Premio raddoppia. Letteralmente.

Alla consueta competizione riservata alle autrici/autori di età a partire dagli 11 anni in poi (e per questo definita Sezione aquile) si affianca infatti una seconda nuova sezione dedicata esclusivamente alle bambine e ai bambini di età compresa tra gli 8 e 10 anni, ossia nell’età scolare tipica degli ultimi due anni della scuola primaria o elementare. Si tratta della nuova Sezione pulcini.

Ovviamente le autrici/autori in erba dovranno inviare alla Segreteria del Premio sempre un racconto tra nuvole (non una fiaba/favola, poesia o altro tipo di composizione), a tema strettamente aero/astronautico.

Ovviamente potranno partecipare se di nazionalità italiana e a mezzo di un testo in lingua italiana di lunghezza libera.

La Sezione pulcini prenderà avvio a partire da lunedì 7 ottobre 2024, ossia all’indomani della premiazione della Sezione aquile che – lo ricordiamo – si terrà domenica 6 ottobre presso il Museo Caproni di Trento costituendo così la prosecuzione ideale della sezione riservata alle adulte/i.

La Giuria che provvederà alla valutazione dei testi sarà appositamente costituita in quanto composta da insegnanti della scuola primaria che hanno coinvolgimenti diretti o indiretti con il mondo aeronautico nonché letterario/editoriale e dunque particolarmente qualificate allo scopo.

I premi previsti dagli organizzatori saranno a favore dell’autrice/autore ma anche della sua classe giacché, grazie al supporto economico dell’azienda farmaceutica VR MEDICAL e della FISA (Fondazione Internazionale per lo Sviluppo Aeronautico), verranno forniti materiali didattici alla scuola cui appartengono, tanto graditi quanto provvidenziali in molte realtà del nostro paese.

La premiazione avverrà a cura degli organizzatori presso l’istituto scolastico del vincitore/vincitrice in data da concordarsi (comunque in orario scolastico e nel periodo primaverile del 2025). Sarà l’occasione di conoscersi e anche per concedersi una “giornata dell’aria” con un primo contatto con il mondo aero/astronautico attraverso la narrativa e con il pretesto del Premio.

Il bando di concorso verrà dunque pubblicato a partire dal prossimo 7 ottobre e pertanto preghiamo le lettrici/lettori del presente comunicato di farne parola con amici e conoscenti al fine di diffonderlo presso i loro figli/figlie, nipoti e giovanissimi in genere dell’età prevista dal bando. Estendiamo l’invito alle/ai docenti della scuola primaria che vorranno promuovere l’iniziativa nella realtà del proprio istituto scolastico.

L’idea di creare una sezione mirata ai minori di 15 anni si era già manifestata tra gli organizzatori quando, nel corso di diverse edizioni, si è verificata più volte la partecipazione di alcune talentuosissime bambine di età ben inferiore ai 15 anni tuttavia, è stata la vigorosa esortazione di due giurate dell’ADA (Associazione Donne dell’Aria) al termine della premiazione della precedente edizione che ha convinto definitivamente l’HAG e VOCI DI HANGAR circa la necessità di creare una sezione in cui i bambini e le bambine di pari età potessero esprimersi a proposito del mondo aero/astro nautico e valutate infine da una Giuria appositamente dedicata loro.

Detto fatto, anche e soprattutto grazie alla consulenza delle due preziosissime giurate ADA.

Ci auguriamo che l’iniziativa raccolga l’adesione di molti bambine/bambine e, come per la Sezione aquile, assuma i connotati di un appuntamento gradito se non addirittura rituale in quanto pressoché unico nel panorama della letteratura italiana.

Appuntamento dunque al 7 ottobre per la pubblicazione del bando della Sezione pulcini.

 

Per qualsiasi informazione:

 

www.raccontitralenuvole.it

 

www.vocidihangar.it

 

Oppure contattateci all’indirizzo e-mail:

raccontitralenuvole (chiocciola) gmail.com

 

 

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.