La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Pubblicato da luca il 13/07/25

Scrivere quando nessuno ti legge

Scrivere è facile, quando qualcuno ti legge. Quando arrivano i like, i commenti, le recensioni. Quando sai che, dall’altra parte, c’è almeno un paio d’occhi che attendono le tue parole.

Ma scrivere quando nessuno ti legge? Quella è un’altra storia.

Scrivere nel vuoto richiede coraggio. E pazienza. E una certa dose di fede: in te stesso, nella tua voce, nel fatto che ciò che stai costruendo abbia un senso anche se, per ora, non trova eco. È come piantare un seme e continuare a innaffiarlo anche quando la terra sembra immobile. Come parlare a una stanza buia, convinto che prima o poi qualcuno accenderà la luce.

E se nessuno la accende? Se davvero nessuno legge?

Allora devi chiederti: perché scrivi?

Chi scrive solo per essere letto, prima o poi smette. Ma chi scrive perché ha bisogno di farlo — perché la scrittura è un modo per capirsi, per ascoltarsi, per restare in contatto con ciò che conta — continua. Anche in silenzio. Anche nell’ombra.

Non è romanticismo. È allenamento. È radicamento. È costruire una voce, un’identità, una disciplina. È fidarsi del processo, anche quando i risultati non arrivano. Perché ogni parola scritta, anche se non viene letta da nessuno, ti trasforma. Ti rende più onesto. Più libero. Più autentico.

E poi, a dirla tutta, nessuno scrittore è davvero “non letto”. C’è sempre almeno un lettore presente: tu. E se non rispetti quel lettore, come puoi sperare che lo facciano gli altri?

Scrivere quando nessuno ti legge significa imparare a farlo senza aspettative, senza garanzie. Scrivere per il piacere dell’atto in sé, per la scoperta, per l’urgenza. È lì che nascono le voci più vere.

Forse non ti leggono ancora. Forse non ti leggeranno mai come vorresti. Ma scrivere non è una gara a chi ha più pubblico. È una scelta di espressione, di presenza, di verità.

Continua. Non perché qualcuno ti legge. Ma perché tu hai scelto di esserci.

In cerca di ispirazione?

Scopri le risorse per scrittori: ti aspettano libri, corsi e approfondimenti, gratuiti e a pagamento.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.