Puntuale come ogni mese si rinnova l’appuntamento con la nostra selezione di concorsi letterari gratuiti. Ami scrivere poesie o ti senti più a tuo agio nelle narrazioni di carattere storico? Hai meno di 30 anni o hai già pubblicato la tua prima opera letteraria? Forse abbiamo trovato il concorso che fa proprio al caso tuo.
Scorri la nostra lista di 6 concorsi letterari gratuiti da aprile a giugno 2023 e mettiti subito alla prova.
Concorso letterario Racconti Storici 2023
Scadenza 10 aprile 2023
Tema
Si accettano racconti a tema libero di genere storico.
Testi accettati
La lunghezza massima degli elaborati è di 10.000 battute, spazi inclusi.
Premi
I racconti vincitori verranno pubblicati da Historica edizioni in un libro venduto nelle librerie (con distribuzione Libro.co), sul sito di Historica, alle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online.
Premio Letterario Nazionale “Trichiana paese del libro”
Scadenza 25 aprile 2023
Tema
Il tema del concorso è “Incontrare e incontrarsi”.
Testi accettati
Si accetta un solo racconto inedito per autore che non superi le 25.000 battute (spazi inclusi).
Premi
I racconti finalisti saranno raccolti in un’antologia pubblicata a cura dell’Amministrazione comunale. Sono inoltre previsti premi in denaro, e non solo, così ripartiti: € 500,00 e 25 copie dell’antologia al primo classificato, € 300,00 e 20 copie dell’antologia al secondo, € 200,00 e 15 copie al terzo. Dal quarto al decimo classificato, infine, 10 copie dell’antologia per ciascuno.
Villa delle Ginestre IV edizione
Scadenza 15 maggio 2023
Tema
Il tema delle poesie è libero.
Testi accettati
Il concorso ha come obiettivo quello di valorizzare i giovani autori (sotto i 30 anni). Essi potranno concorrereal premio con una raccolta inedita di poesie in lingua italiana costituita da almeno 10 componimenti.
Premi
Ai cinque finalisti verrà offerta la possibilità di partecipare gratuitamente ad un workshop sulla poesia, che si terrà a Torre del Greco nei giorni che precedono la premiazione, prevista per il 14 giugno 2023, giornata dedicata alle Celebrazioni Leopardiane. Il primo classificato del concorso si porterà a casa un premio in denaro del valore di € 1.000,00.

Un libro in vetrina (ed. 2023)
Scadenza 30 maggio 2023
Tema
Concorso a tema libero.
Testi accettati
Il concorso è riservato alle opere edite scritte in lingua italiana, pubblicate o autopubblicate in qualunque formato. È possibile partecipare alle seguenti sezioni: narrativa (opere di ogni genere, come romanzi, raccolte di racconti, aforismi, libri per bambini e ragazzi), saggistica (di qualsiasi argomento, incluse biografie e opere di memorialistica).
Premi
Le due opere vincitrici delle rispettive sezioni avranno accesso ad un percorso promozionale presso il pubblico di “Riscontri”, rivista di Cultura e di Attualità. Esso prevede: recensione pubblicata sulla rivista, inserimento nella rivista tra le novità editoriali, intervista all’autore, inserimento tra i libri consigliati nella rubrica curata da Terebinto Edizioni, grafica promozionale, pdf per la stampa di volantino e segnalibro.

Premio Da Ponte Giovani
Scadenza 31 maggio 2023
Tema
Lo scopo del concorso è quello di promuovere e valorizzare testi narrativi brevi le cui tematiche siano in qualche modo collegabili alla musica o alle parole della musica di qualsiasi genere ed epoca.
Testi accettati
Possono partecipare concorrenti di età inferiore ai 30 anni, inviando un testo inedito (racconto o racconto breve a fumetti in stile graphic novel). Per i racconti, la lunghezza del testo non dovrà superare i 15.000 caratteri, spazi inclusi, mentre per le graphic novels il limite massimo è di 4 pagine.
Premi
I premi per i primi tre classificati saranno così ripartiti: € 500,000 più buono libri da € 200,00 al vincitore, € 350,000 più buono libri da € 150,00 al secondo classificato, € 200,000 più buono libri da € 100,00 per il terzo. Per gli altri finalisti è previsto un attestato di partecipazione e copia dei romanzi vincitori delle passate edizioni. I testi degli otto finalisti saranno pubblicati da Diastema in una raccolta.
Una Piazza, un racconto
Scadenza 30 giugno 2023
Tema
“Il concorrente racconti una storia che si svolge in una piazza di una città o di un paese su cui si affacciano fra l’altro una chiesa, un bar sempre aperto, una libreria e un negozio di strumenti musicali: uno o alcuni protagonisti sono fortemente legati ad uno di questi luoghi.”
Testi accettati
Si può partecipare al concorso con un solo racconto inedito, della lunghezza massima di 18.000 caratteri (spazi inclusi).
Premi
I premi per i primi 3 classificati saranno, rispettivamente, di € 1.200,00, € 800,00 e € 500,00.
Cerchi altri concorsi letterari gratuiti?
Clicca sul pulsante qui sotto e scegli quello più adatto alle tue esigenze.
Commenta per primo!