Scadenza
31 Luglio 2022
Quota
Gratis
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
A tema, Racconti, Romanzo
Premi
Attestato, Gadget, Premi di valore
Luogo
Piemonte
Regolamento
PREMIO PIAZZALFIERI 2022
Un gruppo di astigiani riuniti nell’associazione culturale di volontariato “Tempi di fraternità” (odv) ha ricostituito nel 2014 la Société des Sansguignon (la compagnia dei senza pregiudizi) ideata e voluta da Vittorio Alfieri nel 1772, per valorizzare l’attualità della figura e dell’opera alfieriana sottraendola alla sensazione di fastidiose memorie scolastiche o di inarrivabile sacralità che la separa ingiustamente dal nostro vivere quotidiano.
La volontà è quella di ritrovare e ripresentare l’”orfano, agiato, ineducato, e audace” che ha
lottato contro le convenzioni, le convenienze e le strettoie del proprio ambiente inseguendo un
eterno sogno di libertà (Molto oprar, poco dir, nulla vantarsi – base son di chi vuol libero farsi.
Misogallo, Epigramma XX, 1-2) .
A tal fine la Compagnia dei Sansguignon organizza la SETTIMA EDIZIONE DEL “PREMIO PIAZZALFIERI”, per valorizzare conoscenza e l’attualità di Vittorio Alfieri”.
Compatibilmente con le condizioni ambientali viene bandito il 16 gennaio 2022, scadrà il 31 luglio, e gli esiti verranno proclamati il sabato 8 ottobre 2022.
Ogni concorrente dovrà inviare entro il 31 luglio 2021 un proprio lavoro liberamente ispirato alle Satire di Vittorio Alfieri (si scaricano gratuitamente dalla rete) e accompagnato dalla citazione del passo (o dei passi) a cui si riferisce.La partecipazione è gratuita ed è aperta a chiunque, come singoli o in gruppi.I lavori, rigorosamente anonimi e in formato word, vanno inviati all’indirizzo <ass.tdf@libero.it> precisando nell’oggetto “al segretario del premio Piazzalfieri”, che ha facoltà di respingerli con motivazione, e solo a valutazioni espresse sarà sciolto l’anonimato. Il mittente dovrà essere specificato con la propria scheda anagrafica.La partecipazione è aperta a lavori in ogni lingua del mondo. Ogni lavoro in lingua diversa dall’italiano va accompagnato dalla traduzione in italiano.Sono istituite le seguenti sezioni: a) Prosa (max 7mila parole) b) poesia in qualsivoglia forma, lirica o satira o testo per canzone (per un totale di ottanta versi); c) Grafica tradizionale o digitale (max due lavori per tipo di tecnica, da inviare in pdf o jpg); d) Corto (massimo 7 minuti) riservato esclusivamente agli istituti scolastici di ogni ordine e grado anche se realizzato da singoli o gruppi, con la più ampia libertà di scelta riguardo ai contenuti e allo stile, fermo restando quanto disposto al punto 1 e nell’osservanza delle vigenti leggi. Le opere premiate resteranno proprietà degli autori salvo esigenze di promozione.
I lavori saranno valutati da una giuria autonoma. I nomi dei componenti saranno resi noti entro il mese giugno.
Associazione culturale di volontariato (odv), Gianfranco Monaca presidente (0141216642), Giorgio Saglietti segretario (347 434 17 67); il CSV Asti/Alessandria assicura l’assistenza tecnica: 0141.321897.
Gli autori premiati nelle passate edizioni del “Premio Piazzalfieri” possono concorrere e, se meritevoli a giudizio della giuria, i loro lavori potranno essere segnalati ma non premiati.
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO TEMPI DI FRATERNITA’ odv
iscritta al Registro Regione Piemonte con ATTO DD 1685/A1419A/2020
C.F. 92045490056 – c/o ACLI, via Carducci 22, 14100 ASTI tel. 347-4341767
ass.tdf@libero.it – c/c Banca C.R.Asti IT06N0608510322000000023232
Domande su questo bando?