La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Seconda edizione: Cóntra. Storie brevi di guerra

Seconda edizione: Cóntra. Storie brevi di guerra
  • Quota di adesione

    Gratis
  • Generi e categorie

    Narrativa. A tema, Inedito, Racconti.
  • Premi

    Pubblicazione.
  • Data di scadenza

    Il bando è stato prorogato al 01 Dicembre 2023.
  • Lunghezza massima dei testi

    20.000 caratteri, spazi inclusi.
  • Formato accettato dei testi

    Solo digitale.

Regolamento

Premio letterario: Cóntra

Storie brevi di guerra Il premio

Lo scopo letterario del Premio è di raccontare attraverso la scrittura le vicende collettive e individuali che si muovono sullo sfondo dei conflitti che attraversano il mondo, le nostre paure ed emozioni, manifestando contrarietà alla guerra, alla logica politica del riarmo. Non un concorso neutro, dunque, ma schierato per la pace, contro la guerra.Le storie dovranno essere realizzate sullo sfondo di fatti reali o di fantasia. Non saranno ammessi reportage giornalistici di guerra. I racconti dovranno essere in grado di suscitare emozioni e riflessioni sulla natura della guerra.
Scrivi il tuo racconto e partecipa al concorso entro il 01/12/2023.

***

La casa editrice Catartica Edizioni in collaborazione con il sito Indielibri (www.indielibri.info) bandisce il Premio letterario: Cóntra, storie di guerra, di resistenza, di ribellione, di emancipazione e di indipendenza.

Articolo 1 – Condizioni di partecipazione
Il premio è aperto ad opere inedite in lingua italiana, queste devono essere costituite da singoli racconti.
La partecipazione è aperta a tutte le autrici e a tutti gli autori, senza limitazione di nazionalità e cittadinanza.
Ogni autore/autrice può inviare al massimo un racconto.
L’iscrizione è gratuita.

Articolo 2 – I temi
Storie brevi di guerra.

Articolo 3 – Caratteristiche
I racconti devono essere composti da un minimo di 10.000 e un massimo di 20.000 battute, spazi inclusi.
Sono ammesse eccezioni se gli elaborati superano di poco il limite stabilito.
Articolo 4 – Come inviare i racconti
Le opere dovranno essere trasmesse ESCLUSIVAMENTE via mail all’indirizzo catartica.concorsi@gmail.com in due file word separati: in uno, SOLO l’opera completa di titolo; nell’altro, SOLO i dati dell’autore, come da articolo 5.

Articolo 5 – I dati richiesti
Il file relativo ai dati degli autori dovrà contenere i seguenti dati:
– nome e cognome dell’autore;
– data e luogo di nascita dell’autore;
– indirizzo di residenza, recapito postale, recapito mail e recapito telefonico;
– la dicitura: “Dichiaro: di essere maggiorenne; di voler candidare la mia opera intitolata ___________________ alla seconda edizione del premio letterario Cóntra; autorizzando la casa editrice “Catartica Edizioni”, sempre nell’ambito del concorso, alla sua pubblicazione, diffusione e commercializzazione in forma cartacea e/o telematica; che la stessa opera è inedita e frutto esclusivo del mio ingegno; di sollevare l’organizzazione da ogni controversia, di qualsiasi natura, dovesse insorgere circa la mia partecipazione, ossia di assumermene ogni responsabilità; di dare ogni consenso in ordine alle vigenti normative in fatto di privacy (Dlg. 196 del 2003, Dlg. 101 del 10 agosto 2018, Regolamento europeo n. 2016/679), in relazione e limitatamente allo svolgimento del premio in argomento.

Per i minorenni, va allegata la liberatoria che deve contenere i seguenti dati:Dati personali del minore:- Nome e Cognome del minore;
– luogo e data di nascita del minore;
– indirizzo di residenza, recapito postale, recapito mail e recapito telefonico;

Dati personali del maggiorenne in qualità di genitore/tutore:
– Nome e Cognome;
– luogo e data di nascita;
– indirizzo di residenza, recapito postale, recapito mail e recapito telefonico;
– la dicitura: In qualità di genitore/tutore, con la sottoscrizione del presente atto AUTORIZZO (nome e cognome del minorenne) ____________________ a partecipare alla seconda edizione del premio letterario Cóntra candidando l’opera dal titolo __________________; che la stessa opera è inedita e frutto esclusivo del suo ingegno;
AUTORIZZO inoltre la casa editrice “Catartica Edizioni”, sempre nell’ambito del concorso, alla sua pubblicazione, diffusione e commercializzazione in forma cartacea e/o telematica;
DICHIARO di sollevare l’organizzazione da ogni controversia, di qualsiasi natura, dovesse insorgere circa la partecipazione del minore al concorso, ossia di assumermene ogni responsabilità; di dare ogni consenso in ordine alle vigenti normative in fatto di privacy (Dlg. 196 del 2003, Dlg. 101 del 10 agosto 2018, Regolamento europeo n. 2016/679), in relazione e limitatamente allo svolgimento del premio in argomento.

Articolo 6 – Diritti d’autore
Gli autori rimangono pienamente in possesso dei diritti relativi ai testi con cui intendono partecipare al concorso. Accettano, altresì, di concedere, a titolo gratuito e senza pretendere i diritti di esecuzione, riproduzione e pubblica diffusione delle opere presentate. Inoltre, gli autori accettano di concedere, a titolo gratuito e senza nulla pretendere, i diritti di pubblicazione, distribuzione e vendita delle opere selezionate per la pubblicazione all’interno dell’antologia.

Articolo 7 – Termini di invio
Le opere dovranno essere spedite entro e non oltre il 01/12/2023.

Articolo 8 – Premi
I racconti più meritevoli verranno inclusi in un’antologia che sarà in vendita sul sito della casa editrice, in libreria, alle principali fiere cui parteciperà l’editore e sui principali bookstore online.
La casa editrice si riserva il diritto di pubblicare, nei propri siti internet e in relativi canali online, tutte le opere selezionate.
La commissione giudicatrice si assume il compito di comunicare ai partecipanti se le loro opere sono state selezionate per la pubblicazione e ulteriori comunicazioni riguardanti la premiazione o la presentazione dell’antologia al pubblico.

Articolo 9 – Giuria
Giovanni Fara, Luana Farina Martinelli, Sabrina Meloni, Giovanni Salis, Erika Canè.

Articolo 10 – Informazioni
Per ogni ulteriore informazione scrivere all’indirizzo catarticaedizioni@gmail.com.

Articolo 11 – Controversie
Per ogni controversia legale che dovesse eventualmente sorgere, il Foro competente sarà quello di Sassari. https://www.catarticaedizioni.comhttps://www.indielibri.info

7 Commenti a Seconda edizione: Cóntra. Storie brevi di guerra

  1. Salvo Figura

    Salve, la mia opera narra dello sbarco in Sicilia degli alleati nel ‘43 e del dialogo “surreale” tra un contadino dei Monti Nebrodi e un Marine americano.
    La lingua siciliana è comprensibile e comunque nel dialogo si tende comprensibile quanto dice.
    L’opera però sfiora le 25 mila battute!

    • Giovanni Fara

      25mila battute sono oggettivamente troppe: Sono ammesse eccezioni se gli elaborati superano di poco il limite stabilito, 500-1000 caratteri al massimo.

  2. Leonardo Pavia

    Buonasera, mi chiamo Leonardo Pavia, sarei interessato a dare il mio contributo al vostro concorso ma vorrei due o almeno una copia dell’antologia in omaggio altrimenti se devo aiutarvi a creare un libro gratis i cui guadagni vanno esclusivamente alla vostra casa editrice anche no, cordiali saluti

  3. Peter Hubscher

    Ho la piena disponibilità dei racconti che pubblicherete?. Posso cederle ad altri editori per la pubblicazione?

    • Giovanni Fara

      Sì, resta in possesso dei diritti, ma chiediamo che i testi siano inediti al momento della richiesta di partecipazione al concorso.

  4. Vincenzo martusciello

    Ho scritto una sorta di memoriale su mio padre affondato con la sua unità navale dagli inglesi durante la seconda guerra mondiale, catturato e tenuto prigioniero per oltre 6 anni in molti campi di prigionia in India. Posso partecipare al concorso?
    Grazie

    • Giovanni Fara

      Provi a mandare il testo, il memoriale deve comunque essere presentato in forma romanzata.

Domande su questo bando?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.