” Una Poesia per Pirandello”.
Al via la decima edizione 2021
Le composizioni devono essere inviate entro il 20 settembre 2021
. Le modalità per partecipare a
“Una poesia per PIRANDELLO 2021”
Il Concorso intende promuovere le sensibilità poetiche verso la figura e l’opera di Pirandello, in forma generica e non specialistica, usando toponimi, figure personaggi e sentimenti pirandelliani di vario genere.
Due le sezioni: dialetto e lingua italiana.
I poeti potranno partecipare con una sola composizione
e per una sola sezione, nelle seguenti categorie:
SONETTO
ODE
COMPONIMENTO LIRICO LIBERO
COMPONIMENTO LIRICO A RIMA
(baciata, alternata, incrociata,..)
I componimenti poetici non dovranno superare il numero di 30 versi
e dovranno essere inviati per e.mail agli indirizzi:
lilianaarrigo@gmail.com
entro giorno 15 settembre 2021. Entro le ore 19..
Ciascuna composizione dovrà riportare:
Intitolazione del Concorso poetico “Una poesia per Pirandello”
Ed. 2021,
Dati anagrafici, Indirizzi telefonici, fax, e mail,
Titolo della poesia,
Sezione per la quale il componimento poetico concorre
( in concorso)
La premiazione avrà luogo giorno 30 settembre 2020 alle h.18e30
presso l’Area Casa Museo Pirandello al Caos-
Parco Letterario Pirandello di Dino Barone
la cerimonia della Premiazione verrà registrata e messa in onda
il giovedì successivo nello speciale Punto Fermo.Teleacras
La Giuria del Premio è presieduta da:
Enzo Argento,poeta, presidente
Liliana Arrigo,poeta, co-presidente.
Comitato dei GARANTI
Mario Gaziano, direttore Pirandello Stable Festival.
Dino Barone Sovrintendente Direttoire Parco Letterario
Stefano Mlioto ,Presidente del Centro Nazionale Studi Pirandelliani
4
Ho scritto molti razzonti che possono essere considerati di vario genere: romanzi, racconti, novelle, incisi, commedie, appunti personali … vorrei sapere se posso partecipare con quale genere di composizione; nessuna è ispirata nominalmente a Pirandello, ma essendo l’autore il mio punto di riferimento letterario, sono tutti componimenti che mi piacerebbe considerare uno “spunto dalla letteratura pirandelliane”