La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Liberi di scrivere 2023

“SOGNO, DUNQUE VIVO”. Da sempre, donne e uomini, sognano vivendo e vivono sognando: mete da raggiungere, desideri da realizzare, scelte da compiere, ossessioni e incubi da esorcizzare emergono, legati da un rapporto indissolubile con il tempo e lo spazio delle loro vite.

Liberi di scrivere 2023
  • Quota di adesione

    Gratis
  • Generi e categorie

    Narrativa. A tema, Racconti.
  • Premi

    Vinci premi dal valore di € 500.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 20 Ottobre 2023.
  • Lunghezza massima dei testi

    15.000 caratteri, spazi inclusi.
  • Formato accettato dei testi

    Solo digitale.

Regolamento

La nona edizione di Liberi di Scrivere offre a tutti gli appassionati, maggiorenni e non, l’opportunità di cimentarsi nella stesura di un breve racconto, confrontarsi con una giuria di esperti e veder pubblicato gratuitamente il proprio lavoro.
Requisiti
Il concorso è gratuito e pubblico, aperto a tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età alla scadenza del termine di consegna dei racconti.

Da questa edizione è stata introdotta anche una speciale Sezione Ragazzi di età compresa tra 11 e 14 anni i cui racconti verranno valutati separatamente.

Ogni partecipante può inviare un solo racconto, non necessariamente inedito.

Il racconto potrà essere inviato anche ad altri concorsi letterari.

Si precisa inoltre che nel caso in cui il racconto venisse pubblicato al termine della manifestazione, la pubblicazione avverrà senza previo consenso dell’autore, il quale, per l’occasione, rinuncia ai diritti di pubblicazione e riproduzione dell’opera per gli utilizzi inerenti il concorso.

Al momento della consegna dell’elaborato l’autore potrà, eventualmente, richiedere la forma anonima.
Titolo
Il titolo scelto per la nona edizione è il seguente:

 SOGNO, DUNQUE VIVO”.

Da sempre, donne e uomini, sognano vivendo e vivono sognando: mete da raggiungere, desideri da realizzare, scelte da compiere, ossessioni e incubi da esorcizzare emergono, legati da un rapporto indissolubile con il tempo e lo spazio delle loro vite.

 
Lunghezza
La lunghezza massima del testo è tassativamente fissata in 15.000 battute – spazi inclusi.

Modalità di consegna
I racconti dovranno essere presentati nei tempi e nei modi indicati.

L’invio dovrà essere effettuato tramite posta elettronica al seguente indirizzo: liberidiscrivere@atrion.it.

Oltre al file del racconto (in formato .doc o .txt) dovranno essere allegati:

–          una dichiarazione di presa visione e accettazione del presente bando scaricabile sul nostro sito internet www.comune.carugate.mi.it)

–          una copia del documento d’identità valido

–          file di testo contenente: nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, e-mail dell’autore e titolo del racconto.

 Nessuna indicazione del nome dell’autore, né alcun altro segno distintivo, dovrà comparire all’interno del file contenente il racconto (al momento della ricezione ad ogni racconto verrà assegnato un codice alfanumerico)

La consegna in modalità diverse da quelle elencate e/o la mancanza della dichiarazione di accettazione del presente bando comporterà l’esclusione dal concorso.

L’avvenuta iscrizione o l’eventuale esclusione verranno confermate dagli organizzatori tramite posta elettronica.
Termini di consegna
I racconti dovranno essere consegnati entro e non oltre le ore 19,00 di  Venerdì 20 ottobre 2023.

Selezione e premi
Dopo aver valutato i racconti verrà stilata una graduatoria finale anonima e verranno poi associati i numeri di protocollo ai nomi degli autori.

I racconti vincitori saranno premiati in occasione di una manifestazione pubblica.

Al miglior racconto, un riconoscimento in denaro di 500 euro, al secondo 300 euro e al terzo 200 euro.

Il primo classificato nella Sezione Ragazzi sarà invece premiato con un buono omaggio per acquisto libri.

La giuria attribuirà anche un “Premio speciale alla memoria di Cristina Borgonovo”.

E’ inoltre previsto un premio popolare, assegnato dalla cittadinanza, che verrà chiamata a votare, online,

il racconto preferito tra i migliori pervenuti.

I dieci migliori racconti, anche se non vincitori, verranno pubblicati e distribuiti nei luoghi d’incontro

sul territorio.

Copia integrale del bando di concorso è disponibile nelle biblioteche che aderiscono all’iniziativa o sul sito web del Comune di Carugate (www.comune.carugate.mi.it).

La commissione esaminatrice, composta da esperti e presieduta dallo scrittore e giornalista Lello Gurrado, valuterà i racconti in base a creatività, stile narrativo e sviluppo del tema proposto.

Verrà quindi elaborata e pubblicata una graduatoria e inviata comunicazione ufficiale ai vincitori.

Il giudizio della commissione e’ insindacabile e non ricorribile

Per informazioni: liberidiscrivere@atrion.it – 0292158311- 314.

13 Commenti a Liberi di scrivere 2023

  1. Antonia

    Buongiorno,
    io parteciperò volentieri al concorso perchè mi stuzzica emotivamente però non credo di essere tra i papabili vincitori, scrivo per il gsto di scrivere e per l’argomento che mi conduce per altri “lidi”, ma mi piacerebbe sapere se almeno fosse possibile ricevere un attestato di partecipazione , anche on line.
    Ringrazio e saluto cordialmente
    Antonia Torello

    • Corrado Alberti

      Buongiorno Antonia, che bello spirito! D’altra parte se uno ha questa passione è giusto perseguirla in ogni modo. Siamo felici che la tematica abbia stuzzicato la sua vena creativa. Fino allo scorso anno abbiamo dato a tutti i finalisti (i primi venti) almeno l’attestato di finalista. Chiaramente i primi dieci vincono qualcosina in più. Per la partecipazione e basta è la prima volta che ci viene chiesto effettivamente, però non credo sia un problema eventualmente produrre un attestato virtuale di partecipazione. Ci contatti eventualmente su : liberidiscrivere@atrion.it

  2. Maria Rosaria Degortes

    Io abito in Sardegna e per me sarebbe molto difficile e oneroso presenziare alla premiazione se dovessi vincere uno dei premi, nel caso partecipassi.
    Non pecco di presunzione, ma è vero che l’importante è partecipare però ognuno spera anche di vincere. Ci sarebbero problemi in quel senso? Perché ho visto concorsi in cui è necessaria la presenza fisica per ritirare un premio.

    • Corrado Alberti

      Buongiorno Maria Rosaria, la partecipazione alla giornata di Premiazione per uno dei 20 Finalisti non è obbligatoria e discriminante.
      Se uno ha guadagnato il primo posto non lo perde se impossibilitato a presenziare. Nel mese antecedente alla Premiazione abbiamo modo di sentire personalmente i 20 finalisti (senza sbilanciarci troppo nello svelare la posizione) di modo al partecipante di valutare se intraprendere magari un viaggio impegnativo. Ci è capitato di avere finalisti tutta Italia. Alcuni hanno desiderato partecipare in ogni caso, altri purtroppo hanno dovuto declinare. In quel caso abbiamo approntato una video chiamata per dare il giusto plauso al loro merito. Ma anche qui non è obbligatorio. Le lascio per curiosità il video della diretta della Premiazione di due anni fa: https://www.facebook.com/BibliotecaCivicaDiCarugate/videos/538592884246573/?__tn__=-UK*F
      Per altre domande non esiti a scrivere a : liberidiscrivere@atrion.it

  3. Manuela

    Solo inediti?

    • Corrado Alberti

      Buongiorno Manuela, assolutamente no, citando il bando <>
      Quindi il racconto potrà aver partecipato ad altri concorsi o essere già stato pubblicato. L’importante è che rispetta i limiti di battute richieste. Per altre domande non esiti a scrivere a : liberidiscrivere@atrion.it

  4. ugo criste

    Buongiorno, immagino che la mia domanda abbia già una risposta. Chiedo se sia così necessario inviare la copia del proprio documento. In alternativa non posso comunicare tutti i dati contenuti? Non devo nascondere nulla. Semplicemente, vado in difficoltà quando c’è da fare certi passaggi con il p.p.

    • Corrado Alberti

      Buongiorno Ugo, nessuna domanda è mai inutile, prima di risponderti ne approfittiamo per suggerirti l’email ufficiale a cui puoi porre qualsiasi quesito possa servirti: liberidiscrivere@atrion.it
      Anzitutto se necessita di supporto tecnico, può chiamare il numero segnalato sul bando per chiedere aiuto.
      Riguardo alla necessità del documento possiamo dirti che:
      Siamo una biblioteca comunale, e come tale, nostro compito (giornaliero anche in servizio) è proteggere i dati personali dei nostri utenti.
      Nel modulo facciamo riferimento al <> nella fattispecie, sottolineiamo che, cito testualmente: [..] la informiamo che i suoi dati personali saranno trattati solo ed esclusivamente per finalità relative al concorso Liberi di Scrivere.
      Ovvero detto in parole povere “tutta la documentazione richiesta verrà utilizzata solo per proteggere i racconti che ci vengono inviati e solo per abbinare ad ogni elaborato un nome e una persona fisica.”, ma soprattutto per la eventuale pubblicazione in caso di vincita.
      Per altri quesiti e supporto non esitare a contattarci!

      • Corrado Alberti

        Si è cancellato un pezzo di messaggio ed è rimasto solo
        Vado a riscrivere il pezzetto mancante all’interno delle due parentesi : GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679

  5. Sara

    Buongiorno,possono partecipare anche i ragazzi che hanno 16 anni?

    • Corrado Alberti

      Buongiorno Sara, se il mio intuito non mi inganna ci hai contattati sul nostro indirizzo di posta ufficiale “liberidiscrivere@atrion.it”. Però, in caso di omonimia procedo a rispondere alla tua domanda. Da questa edizione è stata introdotta anche una speciale Sezione Ragazzi di età compresa tra 11 e 14 anni purtroppo. Senza dubbio nella prossima edizione valuteremo se estendere in modo diverso il lasso di età di partecipazione.

  6. Anna Lisa Bove

    In caso di impedimento si può partecipare alla premiazione su piattaforma e ricevere il premio pagando le spese di spedizione? Grazie

    • Corrado Alberti

      Buongiorno Anna Lisa, assolutamente la partecipazione al giorno della Premiazione non è assolutamente obbligatoria. Siamo molto felici che il nostro concorso stuzzichi la curiosità e l’ingegno di scrittori residenti in tutta Italia e anche all’estero. In base alla vincita procediamo sempre all’invio di ciò che ogni vincitore ha giustamente raggiunto. (Nelle due edizioni precedenti abbiamo avuto qualche rallentamento di invio, ma grazie a questo nuovo bando concluderemo anche le spedizioni arretrate) Inoltre in base alla presenza dei Finalisti alla giornata di premiazione, assolutamente si, verrà attivato se necessario un collegamento via internet. Sulla pagina Facebook della Biblioteca di Carugate può ancora trovare il video dell’ultima edizione per farsi un’idea. Per altre domande non esiti a scrivere a : liberidiscrivere@atrion.it

Domande su questo bando?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.