La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Ultimi post concorsi letterariEventiIntervisteMaster online di scrittura creativaScrittura creativaVita da scrittore

Scrivere quando nessuno ti legge

Scrivere è facile, quando qualcuno ti legge. Quando arrivano i like, i commenti, le recensioni. Quando sai che, dall’altra parte, c’è almeno un paio d’occhi che attendono le tue parole. Ma scrivere quando nessuno ti legge? Quella è un’altra storia.

In diretta il 17 Maggio per parlare delle difficoltà di finire un romanzo 

In quanto scrittori scriviamo sempre. Scriviamo perché ci vengono idee. Tante. Troppe. Centinaia di idee che finiscono per farci scrivere mezzi articoli, mezzi romanzi, mezze raccolte di racconti. Quanti ne siamo riusciti a finire? Pochi. Uno. Nessuno. Insomma, sappiamo come iniziare una storia, ma finirla? Finire una storia vuol dire sapere perché la stai scrivendo; qual è il tema di cui vuoi parlare; caratterizzare con cura il protagonista, scegliere il... Continua a leggere >

Come scrivere la sinossi di un romanzo

La sinossi ha il compito di offrire una visione panoramica completa di un romanzo. Traccia le linee principali della trama, dipana le sottotrame e rivela il climax e il finale della storia. Accompagnata da brevi descrizioni dei personaggi e un'analisi dei temi chiave, la sinossi diventa la carta vincente nella tua lettera di richiesta agli agenti letterari e agli editori. È attraverso questo strumento che essi valutano la commercialità e... Continua a leggere >

Sconfiggi le tue paure da scrittore: Unisciti alla nostra diretta online gratuita!

Venerdì 14 marzo alle 18:30 unisciti a noi per una diretta online gratuita dove affronteremo apertamente le paure comuni che tormentano gli scrittori e le scrittrici. Parleremo della paura del rifiuto, della paura della paura di riuscire a scrivere un solo libro, della paura di essere troppo in là con gli anni per avere successo, della paura di essere sopraffatti dalla ricerca e persino della paura del successo!   ... Continua a leggere >

Partecipa alla nostra diretta gratuita: Trasforma il tuo tempo e accelera la tua scrittura!

Hai mai sentito il richiamo delle pagine bianche solo per vederle sfumare nella frenesia della vita quotidiana? Se hai sognato di dedicare più tempo alla tua passione per la scrittura, "Il Tempo per Scrivere" è la diretta che aspettavi. E la migliore notizia? È completamente gratuita! Preparati a immergerti in un viaggio unico, dove affronteremo insieme le sfide del tempo e rafforzeremo il tuo legame con la scrittura creativa. Quando?... Continua a leggere >

Libera la creatività: come superare il blocco creativo nella scrittura

Davanti a un foglio bianco, c'è chi parte spedito, senza mai voltarsi indietro, e poi ci sono quelli che sentono l'impellente necessità di correggere, riscrivere, perfezionare sin dalle prime righe. Sono due forze contrapposte, quella irrazionale e quella razionale, e ogni scrittore si trova a doverle affrontare ogni volta che si siede a scrivere. Ne abbiamo parlato in questa diretta sul canale Youtube. Ecco com'è andata, guarda il video qui sotto!... Continua a leggere >

Squid Game e la motivazione del protagonista

Come rendere il protagonista di una storia credibile? Oggi prendiamo in prestito una serie famosissima, Squid Game, per analizzare meglio il suo protagonista e come la sua motivazione venga usata come grimaldello per entrare nel cuore degli spettatori.

Come scrivere un grande incipit

Quelle maledette prime righe. Sono soltanto poche righe, eppure trovare le parole giuste è sempre difficilissimo. Ed è normale che lo sia, perché spesso il lettore ti dà pochissimo tempo per conquistarlo. Molti lettori quando vagano in libreria è probabile che aprano un libro dopo l’altro e leggano l’incipit. Non la prima scena, non il primo capitolo: soltanto l’incipit. E se è fiacco, quasi sicuramente lo ripongono sullo scaffale e... Continua a leggere >

Tre consigli per scrivere bene

C'è chi davanti a un foglio bianco parte spedito e non si guarda indietro. C'è chi sente la necessità, già dopo le prime righe, di tornare sui propri passi, cancellare, riscrivere, aggiustare. Criticarsi. Tu a quale categoria appartieni? Sì, perché se c'è una cosa a cui gli scrittori non sempre fanno caso è il considerare cosa succede quando si scrive. Intendo proprio a livello fisico ed emotivo.  Nel mio lavoro... Continua a leggere >

Esempi di incipit: ecco perché questi funzionano

“E così, non appena sveglio, scopro che l'altra parte del letto è fredda.” Hunger Games di Suzanne Collins “Quando si svegliava in mezzo ai boschi, nel buio e nel freddo della notte, allungava la mano per toccare il bambino che gli dormiva accanto.” La strada di Cormac McCarthy “Mi sono ammazzata. Lo so che dovrei scrivere ho tentato di ammazzarmi, ma è inesatto. Io nella sostanza sono morta.” Lacci, Domenico... Continua a leggere >

Come costruire un personaggio a tutto tondo

La vita è complessa e molti di noi indossano maschere differenti a seconda della situazione in cui si trovano. Per esempio, tra gli amici adoriamo fare quelle che portano il buon umore in ogni serata. Tra i colleghi di lavoro siamo i primi della classe, quelli che cercano di non sbagliare mai. A casa diventiamo facilmente irritabili con i nostri cari. La gente comune non è mai sempre noiosa, o... Continua a leggere >

Come scrivere una prima bozza

Ah, le prima bozze: sono come le prime relazioni d’amore. Le ricordiamo con gli occhi degli innamorati, credendo che sia stato un momento meraviglioso della nostra vita. All’epoca tenevo un diario che ho riletto recentemente. È così che ho scoperto una triste verità: le mie storie d’amore passate erano molto lontane dall’essere come me le ricordavo. Anzi: facevano proprio schifo. Lo stesso accade per la prima bozza. Un luogo virtuale... Continua a leggere >

Blocco dello scrittore: cosa è veramente?

Blocco dello scrittore. Tre semplici parole che da sole sembrano essere la fonte di tutti i nostri problemi. Loro sono le responsabili di scadenze mancate, romanzi, racconti e poesie lasciate a metà, notte insonni, litigi col partner o persino carriere interrotte e peggio ancora mai nate. Ora però siediti, perché ho da darti una notizia: hai presente il blocco dello scrittore? Ecco: non esiste. Non voglio dire che non ci... Continua a leggere >

Scrivere un libro: come trovare la giusta fiducia

Da editor spesso mi sento fare una domanda: "Vale la pena investire nel mio lavoro di scrittura?". Ancor prima del "come trovo l'ispirazione" o di "cosa fare quando mi sento bloccato", la prima cosa che l'autore vuole sapere è se ha davvero il talento necessario per poter puntare su se stesso. Il suo timore è quello di non valere abbastanza. Credo sia per questo che molte volte i romanzi rimangono... Continua a leggere >

Come scrivere un dialogo?

Scrivere un buon dialogo in un romanzo è una specie di arte, ma per fortuna c'è una definizione di dialogo che può aiutarci creata dallo scrittore americano John Howard Lawson, che dice: "un dialogo è una compressione o un’estensione di un’azione e che serve ad allargare lo scopo di ciò che un personaggio sta facendo o che vuole raggiungere”. E se anche tu, leggendo questa frase, hai fatto una faccia... Continua a leggere >

Qual è il problema del protagonista della tua storia?

All’inizio di una storia c’è sempre un problema. Non solo la vita ne è piena, ma il fatto è che sono l’unico strumento che ci permette e ci costringe a prendere delle decisioni, ad andare verso una direzione.

Come scegliere il protagonista della tua storia?

 Iscriviti al nostro canale Youtube, è gratis! Chi è il personaggio di cui vuoi parlare? O detta in altri termini, qual è l’eroe che è destinato ad essere al centro degli eventi della nostra storia? Perché in Breaking Bad il protagonista è comune professore di chimica di un piccolissimo paesino dell’america? Perché ci focalizziamo proprio su di lui e non, per esempio, su Mike, dato che se è un... Continua a leggere >

A cosa serve una sottotrama?

Le sottotrame sono definite “archi narrativi secondari” e svolgono essenzialmente tre funzioni fondamentali: rinforzano il tema principale della storia aggiungono complessità, tensione e dettagli all’intera vicenda esplorano il carattere del protagonista Se utilizzate in maniera adeguata, rappresentano una parte importantissima della storia, in grado di supportare e guidare la trama principale. Non è obbligatorio che siano presenti all’interno del tuo romanzo, ma se ci sono, devono essere sviluppate bene. Vediamo... Continua a leggere >

Cosa viene prima, i personaggi o la trama?

Qui rispondiamo a un'annosa questione: cosa bisognerebbe delineare prima: i personaggi o la trama? Tutta la scrittura è soggettiva e non esiste un metodo "migliore". Il processo creativo è diverso tra uno scrittore e un altro, quindi spetta solo a te decidere che cosa privilegiare. Per poter fare una scelta consapevole, entriamo nel dettaglio e capiamo cosa come funziona una storia che privilegia l'importanza del personaggio e una che mette... Continua a leggere >

La domanda drammaturgica principale

La vita può anche essere interessante, movimentata, piena di eventi, ma raramente ha una trama. Nella vita di tutti i giorni ci alziamo, facciamo colazione, andiamo in ufficio, torniamo a casa, dormiamo, probabilmente come abbiamo fatto ieri e come faremo domani: beh questa non è una trama. E forse non è neanche una vita; ma questo è un altro discorso. Alfred Hitchcock ha definito la trama come "la vita senza... Continua a leggere >

Cos’è un personaggio piatto? (E come porvi rimedio)

“Il tuo è un personaggio piatto” è forse una delle cose peggiori che puoi sentirti dire da un redattore. L’accusa che il tuo protagonista abbia lo spessore di una sagoma di cartoncino è come una coltellata al cuore per uno scrittore alle prime armi. Ma per fortuna non è comunque la fine del mondo. Se impari come e quando usare correttamente i personaggi monodimensionali, puoi in realtà sfruttare la situazione... Continua a leggere >

16 consigli per superare il blocco dello scrittore

Lo scrittore Charles Bukowski una volta scrisse: “Scrivere del blocco dello scrittore è meglio che non scrivere per niente.” Alcune persone preferiscono non parlarne proprio, come se mettersi a pensare a come superare un blocco dello scrittore possa in qualche modo esacerbare la situazione, come quando si ha un’eruzione cutanea e ci si gratta per far passare il prurito, ma non si fa che peggiorare la cosa. Sfortunatamente il blocco... Continua a leggere >

L’incipit: i 3 metodi per iniziare una narrazione

“Chi ben comincia è a metà dell’opera” ce lo siamo sentito ripetere in mille salse e in tutti i corsi di scrittura. Ma qual è il segreto di un buon incipit? L’incipit è tutto. Ed è la verità. Infatti, se l’inizio non è accattivante nessuno proseguirà con la lettura, a meno che non sia proprio obbligato a farlo. Come riporta il dizionario, l’incipit si riferisce alle “parole iniziali di un... Continua a leggere >

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.