La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Come scrivere un libro, 3 facili consigli

Hai l’ispirazione giusta, quella che ti fa dire ad alta voce: “Scriverò un libro!”, passata l’euforia però ti ritrovi a guardarti intorno un po’ smarrito senza sapere bene da dove iniziare. Scrivere, come abbiamo già detto in un altro articolo, è questione di metodo, inoltre è necessario individuare gli strumenti giusti, essere costanti e disciplinati. A parole certo può sembrare una passeggiata, ma concretamente poi nella vita di tutti i... Continua a leggere >

I 5 migliori strumenti di scrittura per blogger e autori

Scrivere è questione di metodo, lo ha scritto anche il giornalista Oliver Burkeman in un articolo pubblicato un po’ di anni fa sul The Guardian e tradotto poi da Internazionale.   Ogni buon metodo che si rispetti poi si avvale di appositi strumenti, per questo oggi ti presentiamo 5 strumenti che troverai davvero utili per il tuo lavoro di scrittore.   Attenzione però, sono strumenti che servono per lavorare meglio... Continua a leggere >

Promuovere un libro: perché dovresti farlo?

Sembra quasi un dubbio amletico, alla stregua dell’ “essere o non essere” shakespeariano, la domanda che ci poniamo noi scrittori è: “Posso vendere il mio libro senza fare marketing?”. Infatti, al di là del fatto che tu scriva per una casa editrice indipendente, mainstream o che tu abbia deciso di autopubblicarti, devi sapere che se il tuo sogno è vivere di scrittura dovrai necessariamente farti pubblicità. Perché agli scrittori non... Continua a leggere >

Cos’è un personaggio piatto? (E come porvi rimedio)

“Il tuo è un personaggio piatto” è forse una delle cose peggiori che puoi sentirti dire da un redattore. L’accusa che il tuo protagonista abbia lo spessore di una sagoma di cartoncino è come una coltellata al cuore per uno scrittore alle prime armi. Ma per fortuna non è comunque la fine del mondo. Se impari come e quando usare correttamente i personaggi monodimensionali, puoi in realtà sfruttare la situazione... Continua a leggere >

16 consigli per superare il blocco dello scrittore

Lo scrittore Charles Bukowski una volta scrisse: “Scrivere del blocco dello scrittore è meglio che non scrivere per niente.” Alcune persone preferiscono non parlarne proprio, come se mettersi a pensare a come superare un blocco dello scrittore possa in qualche modo esacerbare la situazione, come quando si ha un’eruzione cutanea e ci si gratta per far passare il prurito, ma non si fa che peggiorare la cosa. Sfortunatamente il blocco... Continua a leggere >

L’incipit: i 3 metodi per iniziare una narrazione

“Chi ben comincia è a metà dell’opera” ce lo siamo sentito ripetere in mille salse e in tutti i corsi di scrittura. Ma qual è il segreto di un buon incipit? L’incipit è tutto. Ed è la verità. Infatti, se l’inizio non è accattivante nessuno proseguirà con la lettura, a meno che non sia proprio obbligato a farlo. Come riporta il dizionario, l’incipit si riferisce alle “parole iniziali di un... Continua a leggere >

L’arco di trasformazione del personaggio: l’obiettivo, la bugia e la verità

L’arco di trasformazione del personaggio traccia la sua evoluzione nel corso di una storia. È un termine usato dagli scrittori per descrivere il viaggio del protagonista da un luogo di relativo agio a un rapido cambiamento, e poi ritorno: in sostanza, un arco. I personaggi si trovano nella condizione di mettere alla prova le proprie forze e debolezze nel corso della storia: in questo modo, entro la fine del racconto... Continua a leggere >

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.